-
hanno il diritto di educare i loro figli senza discriminazioni basate sul colore della pelle, sull’origine etnica, sulla nazionalità, sul credo, sul sesso o sulle condizioni economiche;
-
hanno il dovere di educare i loro figli nel senso di responsabilità gli uni verso gli altri, per costruire un mondo umano;
-
hanno il diritto di veder riconosciuto il loro ruolo primario nell’educazione dei loro figli. I genitori hanno il dovere di educare i loro figli in modo responsabile e di non trascurarli;
-
hanno il diritto di veder riconosciuto ai loro figli pieno accesso al sistema educativo in base alle loro necessità, alle loro capacità e ai loro meriti;
-
hanno il dovere di impegnarsi personalmente collaborando con la scuola dei loro figli nel processo educativo;
-
hanno diritto di accesso a tutte le informazioni che riguardano i loro figli presso le istituzioni educative;
-
hanno il dovere di fornire alla scuola dei loro figli tutte le informazioni utili a conseguire gli obiettivi educativi, scopo comune del loro lavoro;
-
hanno il diritto di scegliere il tipo di istruzione più vicino alle loro convinzioni e ai valori a cui tengono maggiormente nell’educazione dei loro figli;
-
hanno il dovere di effettuare scelte informate e consapevoli riguardo all’educazione che i loro figli devono ricevere;
-
hanno diritto a vedere rispettati, da parte del sistema educativo, i presupposti spirituali e culturali dell’educazione che danno ai loro figli;
-
hanno il dovere di educare i loro figli al rispetto e all’accettazione degli altri e delle loro convinzioni;
-
hanno il diritto di esercitare influenza sulla politica messa in atto dalla scuola dei loro figli;
-
hanno il dovere di impegnarsi personalmente nella scuola dei loro figli in quanto parte vitale della comunità locale;
-
e le loro associazioni hanno il diritto ad essere consultati attivamente riguardo alle politiche dell’autorità pubblica in materia di educazione a tutti i livelli;
-
hanno il dovere di costituirsi in organizzazioni rappresentative democratiche a tutti i livelli che siano loro portavoce e ne rappresentino gli interessi;
-
hanno diritto all’assistenza materiale pubblica al fine di sormontare gli ostacoli finanziari che impediscono ai loro figli l’accesso all’istruzione;
-
hanno il dovere di dedicare tempo e impegno personale ai loro figli e alla loro scuola assistendola nel compito di conseguire gli obiettivi educativi;
-
hanno diritto di esigere dall’autorità pubblica responsabile che i provvedimenti attuati in materia di educazione diano risultati di buona qualità;
-
hanno il dovere di aiutarsi reciprocamente a svolgere sempre meglio il loro compito primario di educatori e di interlocutori nella dinamica scuola/casa.