Riconoscimento figli naturali


La pratica viene avviata direttamente dal cittadino che intende riconoscere un figlio.

L’ufficio di Stato Civile acquisisce la documentazione occorrente.

Documenti da presentare: documenti di identità validi

Durata: Viene fissato un appuntamento con i genitori interessati per la redazione dell’atto, entro 7 giorni dall’acquisizione della documentazione completa.

Nel caso di riconoscimento di persona minorenne:

  • se il bambino è minore di 16 anni è necessaria la dichiarazione di assenso dell’altro genitore che ha già riconosciuto il figlio;
  • se il minore ha un’età compresa tra i 16 e 18 anni, è necessaria la dichiarazione di assenso del minore stesso.

Nel caso di riconoscimento di persona maggiorenne è necessaria la dichiarazione di assenso dell’interessato.

In caso di acquisizione della paternità da parte del minore di anni 16, il Tribunale minorile, su richiesta dei genitori, attribuisce il nuovo cognome e l’ufficio di Stato Civile effettua le necessarie comunicazioni di variazione all’Anagrafe.

Per il riconoscimento dei figli da parte di un genitore non italiano la documentazione
necessaria viene fornita dal Consolato di competenza.

Normativa di riferimento: DPR 03.11.2000 n. 396, art. 42 c.1.