La domanda di pensione


Il lavoratore che, avendo maturato i requisiti di legge, decide di andare in pensione, deve presentare la domanda al proprio Ente di previdenza.
Per gli assicurati all’Inps i moduli di domanda sono diversi a seconda del tipo di pensione da richiedere.
I moduli sono disponibili presso tutti gli uffici Inps presenti sul territorio nazionale e sul sito dell’Istituto www.inps.it, nella sezione “moduli”.

INFORMAZIONI UTILI

Nella domanda l’interessato deve indicare anche l’ufficio postale o la banca dove vuole riscuotere la pensione e le modalità di pagamento (accredito in conto corrente bancario o postale, contante allo sportello, assegno circolare o accredito su libretto di risparmio).
Se la pensione deve essere riscossa da un’altra persona può essere indicato direttamente sulla domanda il nome del delegato.

DOVE SI PRESENTA

La domanda di pensione può essere presentata direttamente all’Inps oppure tramite uno degli Enti di Patronato riconosciuti dalla legge. Se si sceglie la prima ipotesi è buona regola presentarla agli uffici Inps più vicini. Se ciò non è possibile può essere consegnata in un qualunque ufficio Inps, anche di un’altra città: sarà poi trasferita agli uffici competenti per territorio.
La domanda può anche essere spedita tramite raccomandata e deve essere sempre sottoscritta dall’interessato.
Per quanto riguarda le pensioni ai superstiti è bene ricordare che, se ci sono più contitolari, ognuno deve presentare la propria richiesta. In tal caso l’Inps liquiderà ad ognuno la quota che spetta.