Si è tenuta oggi, nella Sala Gialla di Palazzo del Carmine, la conferenza stampa di presentazione del volume “Caltanissetta. Racconto di una città”, opera nata dalla collaborazione del fotografo Lillo Miccichè con gli autori dei testi Mario Cassetti, Amedeo Falci, Fiorella Falci, Salvatore Farina, Walter Guttadauria, Calogero Micciché e Marco Petrotto. Erano presenti gli assessori alla cultura, Marcella Natale, e al centro storico, Ettore Garozzo, l’editore Salvatore Granata, la dirigente del liceo classico “Settimo”, Irene Collerone, con gli studenti che hanno vinto le copie messe in palio in occasione della realizzazione del calendario della scuola dedicato alle Giornate Mondiali 2023.
L’assessora Marcella Natale ha rimarcato la valenza dell’opera, partendo dal sottotitolo “Racconto”, giacché in tale veste si pone per una rilettura, per varie tematiche, della storia della città, mentre l’assessore Ettore Garozzo, con la sua esperienza fotografica, ha esortato gli studenti a conoscere meglio la città partendo proprio dalle immagini del libro. L’editore Granata ha parlato di un’opera che, per struttura, non esisteva ancora nella bibliografia locale, mentre riferimenti ai temi trattati sono venuti dagli autori Farina, Guttadauria, Petrotto, Amedeo Falci e dal fotografo Miccichè.
I testi seguono un iter temporale, principiando dalle emergenze archeologiche del territorio, per poi trattare il Medioevo tramite le testimonianze monumentali sopravvissute e i riferimenti all’antica urbanistica dei secoli seguenti. Dal Rinascimento al Barocco, dal ‘500 al ‘700, viene seguito lo sviluppo della città che nell’800 è capoluogo e in espansione, tra palazzi nobiliari e miniere in attività, personaggi ed eventi di rilievo, che il libro ripercorre fino al ‘900 e ai tempi moderni. Passati in rassegna palazzi storici, tradizioni, religiose e non, per concludere con gli aspetti naturalistici del territorio.