Il Comune di Caltanissetta nel 2020 ha aderito ad un partenariato, la cui formazione è stata curata dal GAL Terre del Nisseno, per la realizzazione di un progetto di innovazione che comprende l’avvio di un Living lab fondato sulle tecnologie digitali. Il progetto, in seguito alla presentazione della versione esecutiva a fine 2021, è stato finanziato nelle scorse settimane dalla Regione con i fondi del PO-FESR 2014-2020, dell’ammontare di circa € 300 mila (per infrastrutture, attrezzature e attività).
Appartengono al partenariato del progetto THAT’S LAB!, acronimo di Technological Hub And Testing Services LABoratory, di cui il Comune di Caltanissetta è capofila, anche i Comuni di Mussomeli, Mazzarino, Comune di Mazzarino, Comune di Delia e, tra quelli di natura pubblica, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le tecnologie didattiche, Liceo classico linguistico e coreutico statale “Ruggero Settimo”, I.P.S.I.A. “G. Galilei” di Caltanissetta, Liceo artistico regionale “L. e M. Cascio”.
I Living Lab aprono la conduzione dell’attività di ricerca a contesti di vita reale di città dove potenziali clienti/utenti cooperano con ricercatori, sviluppatori e progettisti nel processo innovativo. Per sua natura e per la metodologia adottata, è una infrastruttura in grado di supportare e generare l’innovazione sociale nel tempo, producendo costantemente prodotti e servizi utili al territorio ed ai suoi cittadini in quanto da loro stessi definiti e realizzati, col supporto di attori qualificati di altre aree.
Il progetto si svolgerà presso il centro polifunzionale ‘Michele Abbate’ a Caltanissetta.
Ricevuta ufficialmente la notizia del finanziamento, la partecipazione al progetto viene ampliata, come già previsto in sede di progettazione dell’intervento, a qualunque altro operatore del territorio dei settori interessati indicati nel seguito, come ai singoli cittadini, in particolar modo agli studenti medi ed universitari.
Obiettivo generale dell’intervento è quello di favorire l’innovazione sociale ed organizzativa nel territorio delle Terre del Nisseno, sostenendo l’applicazione delle tecnologie abilitanti nei settori dei beni culturali, del turismo, della green economy, dell’agrifood, degli open data e dei servizi civici e collettivi, attraverso la realizzazione di un laboratorio innovativo che contribuisca fortemente a tenere il territorio agganciato ai trend tecnologici più promettenti per la crescita territoriale.
Gli obiettivi specifici del progetto THAT’S LAB! sono quelli dell’applicazione delle tecnologie digitali innovative per massimizzare la conoscenza, la fruibilità, l’accessibilità, l’usabilità e la desiderabilità del territorio della Sicilia centrale, e delle Terre del Nisseno in particolare, e del suo patrimonio, materiale e immateriale, per la sua crescita socio-economica e per il supporto alla gestione dei flussi turistici, potenzialmente ben superiori agli attuali.
Più specificamente il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio innovativo, che è innanzitutto di energie e conoscenze umane, attraverso il quale indurre la crescita di un ecosistema favorevole allo sviluppo di quelle competenze tecnologiche digitali e capacità di co-progettazione, applicate ai servizi digitali di supporto e di gestione delle azioni di cui necessita la linea strategica di crescita centrata sullo Stile di vita mediterraneo che l’area territoriale delle Terre del Nisseno si è data.
Un laboratorio, perciò dove, ad esempio:
Il percorso verso questi obiettivi passa per:
Il piano di lavoro si struttura principalmente sull’interazione tra Gruppi Utenza e Laboratori TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione):
L’interazione finalizzata tra Gruppi Utenza e Laboratori TIC rappresenta il momento più significativo del progetto: è qui che, concordemente, emergono e si incrociano le esigenze degli ambiti produttivi predeterminati con le possibili soluzioni e così il dettaglio del calendario di attività.
A queste due elementi/fasi principali si affiancano le attività di Coordinamento e gestione da un lato e di Comunicazione e disseminazione dall’altro.
Il calendario delle attività di dettaglio, che emergerà dall’interazione di cui parliamo, sarà caratterizzato da attività volte all’ascolto e al trasferimento di conoscenze, fatte di workshop, seminari, webinar, didattica in presenza e a distanza, sullo stato e le prospettive rese possibili dalle tecnologie digitali negli ambiti dell’Agricoltura e agroalimentare, Patrimonio territoriale e culturale, Turismo e ospitalità, e da momenti di co-realizzazione di unità digitali, sviluppo di applicazioni, di sperimentazioni, presso la sede del Living Lab.
I soggetti del partenariato verranno suddivisi in Gruppi di interesse tematico, che individuerà man mano gli interessi e le esigenze da privilegiare, per le quali verranno sperimentate soluzioni tecnologiche digitali, nell’arco temporale del progetto, da parte dei Laboratori TIC e di eventuali terzi ospiti del progetto.
I Laboratori TIC costituiscono i gruppi operativi all’interno del Living Lab, con adeguate competenze tecnologiche, che coinvolgono la cittadinanza nell’alfabetizzazione digitale e co-progettano gli elementi digitali con i Gruppi Utenza e la loro integrazione nel prototipo di portale. I quattro laboratori sono così denominati:
In allegato il modulo per l’invio della domanda di partecipazione alle attività di co-progettazione.
Il modulo dovrà essere inviato entro giorno 3 febbraio c.a. all’indirizzo e-mail thatslab@comune.caltanissetta.it, insieme ad un curriculum professionale, individuale o aziendale, nel caso di soggetti con adeguate competenze tecnologiche nell’ambito.