Concessione Interventi Eccezionali

RICHIESTA DI AMMISSIONE

L’istanza dovrà essere diretta al Sindaco e presentata il 30 aprile di ciascun anno in cui verranno svolte le attività.
Dovrà contenere:

– denominazione e ragione sociale, natura giuridica dell’ente e forma associativa e similare;
– generalità del legale rappresentante completa del codice fiscale;
– sede legale;
– numero del codice fiscale e/o partita IVA;
– eventuale numero di conto corrente postale o bancario;
– firma autenticata del legale rappresentante, secondo le norme di legge;

DOCUMENTAZIONE

– Relazione illustrativa dettagliata della natura delle caratteristiche dell’attività, delle sue finalità ed obiettivi, dei destinatari o fruitori, della sua rilevanza culturale, sociale e territoriale (art. 7 p. 3, lett. A.);
– preventivo delle entrate e delle uscite e dei mezzi previsti per il finanziamento dell’attività (art. 7 p. 3 lett. B.), che devono consentire la verifica della congruità dei prezzi, tariffe e compensi e ogni altra spesa al prezzo corrente di mercato;
– relazione dettagliata dell’attività svolta nell’ultimo triennio e relativa rassegna stampa;
– copia autenticata conforme all’originale dell’atto di costituzione del soggetto richiedente, se non è stato già depositato in precedenti circostanze;
– copia autenticata conforme all’originale dello statuto vigente del soggetto richiedente, se non è stato già depositato in precedenti circostanze;
– dichiarazione a firma autenticata del legale rappresentante secondo le norme vigenti, dove si dichiari che l’Associazione o la Società o l’Ente da lui rappresentato possieda i seguenti requisiti:
a) assenza di fini di lucro negli scopi statutari;
b) utilità, importanza, rilievo culturale e sociale delle finalità statutarie e dell’attività svolta;
c) coincidenza dell’attività con interessi generali o diffusi nella comunità territoriale;
d) incidenza del volontariato nell’attività diretta al perseguimento degli scopi statutari;
e) rilevanza territoriale con particolare attenzione alle attività che pongono la città di Caltanissetta all’attenzione del pubblico nazionale e/o internazionale;
f) entità di finanziamenti di provenienza pubblica.

EROGAZIONE

All’esecutività della deliberazione di concessione delle previdenze per le attività annuali, l’erogazione è prevista nel seguente modo:

– il 50% di anticipazione del contributo, se richiesto, alla esecutività della deliberazione di concessione, previa presentazione di polizza fideiussoria, pari all’importo dell’anticipazione e che in ogni caso dovrà essere valida sino a quando l’Amministrazione Comunale non rilascerà apposita liberatoria;
– la residua parte a presentazione della documentazione di rendiconto.

RENDICONTAZIONE

I soggetti beneficiari a conclusione delle specifiche iniziative svolte o comunque dopo la riscossione della prima parte del contributo finanziario dovranno presentare la seguente documentazione:

– relazione dettagliata dell’iniziativa svolta, corredata di rassegna stampa e/o da quanto potrà dimostrarne la validità conformemente a quanto espresso preventivamente nella documentazione di cui all’7, p. 3, lett.A;
– bilancio consuntivo conforme a quanto espresso preventivamente nella documentazione di cui all’art. 7, p. 3, lett. B., che deve consentire la verifica della congruità dei prezzi, tariffe, compensi e ogni altra spesa al prezzo corrente di mercato;
– documentazione giustificativa della spesa debitamente quietanzata e conforme alla normativa fiscale vigente, in originale, fino alla copertura del contributo finanziario concesso dal Comune;
– dichiarazione a firma autenticata del legale rappresentante secondo le norme vigenti, attestante che il soggetto beneficiario delle provvidenze ha o non ha ricevute contributi finanziari e/o servizi da parte di altri Enti pubblici specificandone l’entità e la provenienza.