Sponsorizzazioni

ISTANZE:
devono essere inoltrate, anche a mezzo raccomandata:
– entro il 30 OTTOBRE dell’anno precedente per le società partecipanti a campionati o attività che si svolgono tra Gennaio e Dicembre;
– entro il 15 LUGLIO per le società partecipanti a campionati o attività che si svolgono a cavallo di due anni solari .

Le società sportive che intendono avvalersi delle sponsorizzazioni dovranno produrre la seguente documentazione:
a) domanda in carta semplice a firma autenticata del legale rappresentante;
b) dichiarazione in carta libera rilasciata dal Comitato regionale della competente federazione sportiva e/o degli Enti di Promozione Sportiva;
c) dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante della società sportiva nella quale risultino le sedi di gara previste per il campionato oggetto della sponsorizzazione. Tale dichiarazione deve essere corredata dal calendario ufficiale vistato dal comitato regionale della competente Federazione a E.P.S..
Nel caso in cui il calendario ufficiale non sia stato stilato alla data di scadenza del bando, potrà essere trasmesso successivamente ad integrazione della documentazione di cui alle lettere a e b.

I soggetti che hanno ottenuto la sponsorizzazione devono concordare con l’Amministrazione, a pena decadenza, altre sponsorizzazioni.
Il logo concordato dovrà essere riprodotto ben visibile nell’abbigliamento sportivo nelle dimensioni di almeno 200 cmq, e dovrà avere colore contrastante con il fondo; nel caso in cui l’attività sportiva si svolga mediante l’utilizzo di un mezzo, sullo stesso dovrà essere riprodotta ben visibile la dicitura concordata.

Nel caso in cui i regolamenti federali impongano uno spazio di dimensioni minori, la dicitura di cui sopra non dovrà essere in ogni caso inferiore a tale limite. Detta limitazione dovrà risultare da apposita certificazione rilasciata dalla competente federazione, da allegare alla convenzione.

LIQUIDAZIONE:
Il destinatario dell’intervento deve inoltrare all’Amministrazione, anche a mezzo raccomandata, entro 60 gg. dalla conclusione dell’attività, la seguente documentazione, resa in originale e copia:
a) dettagliata ed analitica relazione tecnico-sportiva, sottoscritta dal legale rappresentante, recante il visto da parte della Federazione e/o Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. competente, che illustri l’attività svolta, la partecipazione ai campionati ed i relativi risultati conseguiti, l’iniziativa ralizzata, l’attività promozionale svolta (C.A.S. o Centro equipollente);
b) elenco nominativo degli atleti della squadra o dei giovani iscritti al Centro di avviamento allo sport o al Centro equipollente o al corso di attività motoria, con l’indicazione della data e del luogo di nascita, della disciplina sportiva praticata e sottoscritto dal legale rappresentante con firma autenticata, a pena di decadenza;
c) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, resa ai sensi dell’articolo 20 e previa ammonizione dell’articolo 26 della legge 4 Gennaio 1968 n. 15, con la quale si attesti:
– che l’intervento finanziario assegnato dall’Amministrazione Comunale è stato utilizzato per l’attività per la quale era stato richiesto;
– che le spese sostenute ed evidenziate nel rendiconto sono afferenti all’anno o alla stagione cui si riferisce l’intervento finanziario;
– che le entrate, derivanti da altre eventuali attività dell’Associazione, unitamente ai contributi erogati da Enti pubblici o privati a sostegno delle finalità istituzionali statutariamente determinate, non producono nel bilancio complessivo dell’anno cui si riferisce l’intervento un utile economico. (In caso contrario specificare l’utilizzazione);
– che ha adempiuto a tutti gli obblighi in materia fiscale, previdenziale ed assistenziale previsti dalle normative vigenti;
– che il legale rappresentante non è decaduto dal mandato ricevuto ed è abilitato a riscuotere somme da Enti pubblici e privati;
d) rendiconto delle entrate e delle uscite sottoscritto dal legale rappresentante e redatto secondo le modalità di cui all’art. 6 del regolamento (per l’intervento partecipativo) e secondo le modalità previste dalle convenzioni relative a sponsorizzazioni e corsi e Centri Comunali;
e) rendiconto della somma assegnata, corredato dei documenti giustificativi, in originale o in copia conforme all’originale, e della dichiarazione resa ai sensi dell’art. 4 della legge n.15/68 che attesti che gli stessi non sono stati né saranno utilizzati per l’ottenimento di contributi assegnati da altri enti. Tutto ciò dovrà essere sottoscritto, con firma autenticata ai sensi di legge, dal legale rappresentante.

Trascorso infruttuosamente il termine perentorio di 60 gg. dalla data della realizzazione dell’attività o iniziativa svolta, in assenza della presentazione della documentazione, il richiedente decade dalla concessione dell’intervento.
In caso di intervento partecipativo in beni e servizi, nel rendiconto devono essere indicate le voci non spese a seguito dell’intervento diretto dell’Amministrazione.
Se l’intervento è concesso a rimborso delle spese dovranno essere allegate le relative fatture, in originale, intestate all’associazione