Le azioni che il Comune mette in campo per favorire l’accesso al “sistema scuola” si concretizzano nei seguenti servizi/attività:
Servizio di Mensa Scolastica
Il servizio di mensa scolastica viene garantito agli alunni delle sezioni di scuola dell’infanzia, a tempo prolungato, dei sei circoli didattici e degli Istituti comprensivi della città; tale servizio è previsto anche per gli alunni dell’ Istituto comprensivo Capuana (S. Lucia e Capuana e A. Russo).
Sono circa 2000 gli alunni che usufruiscono quotidianamente, per cinque giorni alla settimana e per circa otto mesi scolastici del servizio di mensa scolastica (67 sezioni di scuola materna e plesso A.Russo del comprensivo Capuana), a cui si aggiungono gli alunni delle scuole medie del centro storico (Istituto Capuana, plesso Capuana e S. Lucia), per due volte alla settimana.
Nella maggior parte delle Scuole, i pasti vengono cucinati direttamente presso i centri di refezione; in 3 centri di refezione (Scuola materna San Giusto, Scuola media L. Capuana e media Santa Lucia) vengono forniti pasti in kit monouso.
E’ un servizio a domanda individuale che prevede il versamento di un ticket differenziato in fasce, calcolate sulla base del reddito ISEE, per gli alunni appartenenti a famiglie con reddito superiore a Euro 3.000,00, coloro che sono al di sotto di tale reddito sono esenti dal pagamento e usufruiscono gratuitamente dei pasti.
L’Istanza va presentata alla Segretaria Economa del Centro di refezione sito nella scuola frequentata.
Servizio di assistenza ed integrazione scolastica degli allievi in situazione di handicap grave inseriti nelle strutture scolastiche statali di competenza comunale
Questa Amministrazione nel quadro degli interventi e dei servizi a favore dei portatori di Handicap gravi (di cui alle leggi L.R. 68/81, 16/86 e 6/00) ha ritenuto attuare il più completo Servizio di Assistenza scolastica integrativa rivolto agli alunni in situazione di handicap grave frequentanti le scuole pubbliche dell’infanzia, elementari e medie inferiori del Comune, sulla base progetto pilota elaborato dalla Direzione Scuola.
Il Servizio di Assistenza Scolastica integrativa, ha una funzione complementare ma distinta rispetto al sostegno scolastico e mira a garantire il superamento delle difficoltà legate alla condizione di disabilità e quindi a:? Garantire il Diritto allo studio; l’integrazione scolastica, sociale e la socializzazione favorendo l’inserimento e la partecipazione a tutte le attività scolastiche; assicurare la necessaria assistenza nel rispetto della dignità umana e civile anche attraverso il raggiungimento dell’autonomia individuale.
Mediante tale servizio, gestito indirettamente con affidamento (attraverso procedure di evidenza pubblica) a Cooperative o Associazioni operanti nel campo, gli operatori assistono circa 91 alunni disabili gravi, consentendo loro una migliore integrazione scolastica.
Sono i Dirigenti Scolastici sulla scorta della vigente normativa a richiedere il servizio per gli alunni interessati.
Fornitura ausili didattici per gli allievi in situazione di handicap