Università


Da qualche anno gli studenti che frequentano l’ultimo anno di scuola superiore a Gennaio si trovano a dover fare la “prescrizione” o meglio l'”opzione” ad un corso di Laurea. Se avete scelto un corso a numero programmato informatevi sulle date degli eventuali test d’ingresso così da arrivare preparati per quella data.

Il Servizio provvede alla stipula di convenzioni per tirocinio, formazione o orientamento, gestione e organizzazione stage con l’acquisizione e la trasmissione presso tutti gli uffici comunali e l’Università di Catania.

COSA FARE PER ISCRIVERSI

Per prima cosa bisogna essere in possesso di un titolo di scuola media superiore quinquennale, cioè il comunissimo diploma, o di un diploma di maturità artistica, che fa eccezione e si ottiene dopo quattro anni. La pre-iscrizione però non è valida a livello amministrativo, ma serve al Ministero e alle Università per fini statistici. Per iscriversi realmente è necessario invece recarsi personalmente alla segreteria degli studenti dell’Università prescelta.

SCADENZE
La date delle iscrizioni variano molto a seconda della facoltà prescelta. Per quelle umanistiche generalmente si va dalla fine di settembre fino all’inizio di novembre, salvo eventuali proroghe. Le iscrizioni per le facoltà scientifiche possono aprirsi anche a luglio e chiudersi a settembre.

NUMERO CHIUSO

Se siete interessati a qualche facoltà a numero chiuso o ad un’Università privata è bene documentarsi fin dal mese di Luglio circa le modalità e i tempi d’iscrizione poiché generalmente bisogna sottoporsi (e quindi iscriversi) prima ad un test d’ammissione (in linea di massima si tengono a settembre), superato il quale si può procedere all’iscrizione vera e propria. Tenete presente che i test per i corsi di laurea “programmati a livello nazionale” come Medicina o Odontoiatria si svolgono nello stesso giorno nei vari Atenei, quindi è inutile iscriversi a più test per lo stesso corso ma in atenei diversi sperando di entrare da qualche parte poiché potrete comunque farlo in una sola università.

ISCRIZIONI E BUROCRAZIA

L’iscrizione effettiva generalmente viene fatta compilando dei moduli che si possono ritirare in segreteria studenti o negli uffici “Economato”. Con i moduli per l’iscrizione vi saranno consegnati anche i moduli per l’autocertificazione della condizione economica in base alla quale verrà determinata l’entità delle tasse da pagare nell’arco dell’anno accademico. L’atto dell’iscrizione avviene nei fatti pagando la tassa d’iscrizione, quella che in gergo studentesco viene chiamata la prima rata. Sempre all’atto dell’iscrizione bisognerà pagare la tassa regionale per il Diritto allo Studio. Entro la data di scadenza bisogna riconsegnare il tutto in segreteria e allegare insieme il diploma della scuola superiore o il certificato sostitutivo.


Contatti Servizio Università del Comune di Caltanissetta:

 0934 74 705 – 707  0934 26188
  servizio.universita@comune.caltanissetta.it

 

Contatti Consorzio Universitario di Caltanissetta:

 0934 542988
segretario@caltanissetta.191.it
www.uni.cl.it