La gastronomia nissena offre piatti semplici, legati soprattutto alla cultura araba, che rispecchiano l’antica tradizione siciliana come i “cavateddi“, la tipica pasta all’uovo conditi con il sugo di pomodoro, con verdure, legumi freschi o funghi di “ferla” (questi ultimi si gustano anche in umido o arrosto), le fuate (pasta condita con sarde e fuate, fiori tipici del nisseno), e il “maccu”, la caratteristica purea di fave, da insaporire con un filo d’olio extravergine.
Ottimi i formaggi , tra i quali la ricotta dura, il pecorino, i salumi, il coniglio selvatico con capperi ed olive e il pollo alla nissena.
Da non perdere i dolci, i buccellati, la mostarda di mosto, i mostaccioli.
Ottimo é anche il torrone di nocciole e mandorle e la pasta di mandorla, o le pizze muffolette con cipolle ed acciughe.
Tra i vini tipici di Caltanissetta molto rinomati sono il Ceresuolo di Vittoria, il nero d’Avola e il Tudia.
Buona anche la produzione di spumanti e degli amari, tra i quali il noto Amaro Averna e l’innovativo amaro biologico Amaro Barocho.