Progetto Solidarity4Heritage

Il progetto “Solidariety4Heritage” è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “Europa per i cittadini”.

Asse 2: Misura 2.2 “Reti di città”

Informazioni sul progetto                            Protocollo d’intesa Rete Solidarity4Heritage                         Libro bianco “Solidarietà del futuro”                                                                                           

                                                              

Il progetto mira a creare una rete di città per aumentare la consapevolezza dell’importanza della conservazione del patrimonio e fornire politiche e strumenti per facilitare la partecipazione dei cittadini attraverso la solidarietà e il volontariato.

Periodo del progetto: 22.01.2018 – 20.11.2019

Programma di finanziamento: Europa per i cittadini Asse 2 Misura 2.2 Reti di città Selezione 2015 Turno 2 – Limite massimo di finanziamento € 150.000

Partners:

  1. Comune di Strumiani, Bulgaria

  2. Comune di Agia, Grecia

  3. Comune di Naxxar, Malta

  4. Comune di Novo Mesto, Slovenia

  5. Comune di Caltanissetta, Italia

  6. Associazione EUnipartners, Bulgaria

Il progetto creerà una rete di citta per aumentare la consapevolezza dell’importanza della conservazione del patrimonio e fornire politiche e strumenti per facilitare la partecipazione dei cittadini attraverso la solidarietà e il volontariato.

La rete si concentrerà sull’offerta di soluzioni per le principali sfide dei volontari da un lato e delle organizzazioni di accoglienza e comunità locali dall’altro. I partner creeranno un quadro normativo formale comune per Solidarity4Heritage, in linea con le politiche europee nelle rispettive aree. Il progetto creerà una rete sostenibile di attività di volontariato transnazionale tra le città partecipanti per stimolare un ulteriore coinvolgimento dei cittadini nel processo di costruzione e sviluppo di politiche, processi decisionali e vita sociale. Il progetto prevede anche lo sviluppo del Libro bianco “Solidarietà del Futuro” da presentare ai decisori europei, nazionali e locali per avviare una riforma politica per un migliore riconoscimento formale e la convalida del servizio di volontariato come esperienza valida di lavoro/formazione.

Obiettivi del progetto:

  • Promuovere la partecipazione alle attività di volontariato relative alla conservazione e al mantenimento del patrimonio.

  • Sostenere il volontariato e la solidarietà locali e transazionali creando strumenti per promuovere e facilitare iniziative di solidarietà.

  • Migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei volontari spingendo le procedure normative e di standardizzazione per i volontari.

  • Maggiore riconoscimento del valore del volontariato e delle competenze concentrandosi sugli aspetti formali e pratici del riconoscimento del volontariato come esperienza di lavoro valida.

  • Stabilire una rete sostenibile di attività di volontariato transnazionale tra le città partecipanti.

  • Sviluppare un quadro normativo formale per Solidarity4Heritage per introdurre standard di qualità, sicurezza e responsabilità per le attività di volontariato e le attività di solidarietà che si svolgono nelle città partecipanti al progetto.

  • Promuovere e incoraggiare opportunità di volontariato a livello locale ed europeo.

Sono stati organizzati sei eventi nell’ambito di questo progetto:

Evento 1 Incontro iniziale

Partecipazione: L’evento ha coinvolto più di 100 cittadini, tra cui 4 partecipanti provenienti dalla città di Agia, Grecia, 4 dalla città di Naxxar, Malta, 4 dalla città di Novo Mesto, Slovenia, 3 dalla città di Caltanissetta, Italia.

Luogo / Data: L’evento si è svolto a Strumyani, Bulgaria, dal 07.03.2018 al 09.03.2018

Breve descrizione: Scopo dell’evento è stato porre le basi della rete di città, le regole e i principi per gestire, coordinare, comunicare e diffondere i risultati del progetto.

Inoltre, i partner hanno discusso i possibili modi per aumentare la consapevolezza dell’importanza della protezione del patrimonio e gli strumenti, le politiche e gli strumenti per facilitare il coinvolgimento dei cittadini attraverso le azioni di solidarietà e di volontariato.

Evento 2 Workshop “Sfide e buone pratiche per la conservazione e gestione dei siti culturali e delle tradizioni locali attraverso il volontariato”

Partecipazione: L’evento ha coinvolto 141 cittadini, tra cui 8 partecipanti provenienti dalla città di Agia, Grecia, 8 dalla città di Naxxar, Malta, 14 dalle città di Strumyani e Blagoevgrad, Bulgaria, 4 dalla città di Caltanissetta, Italia e 4 dalla Bosnia e Herzegovina.

Luogo / Data: L’evento si è svolto a Novo Mesto, Slovenia, dal 13.06.2018 al 15.06.2018

Breve descrizione: Obiettivo dell’evento è stato discutere le sfide affrontate da tutte le parti interessate – autorità locali, organizzazioni culturali, della società civile e organizzazioni di volontariato – che operano nel campo della tutela del patrimonio culturale; presentare buone pratiche relative alla protezione del patrimonio culturale da parte di ciascun partner del progetto. Sulla base di queste discussioni, sono state elaborate proposte di strategie per facilitare il coinvolgimento di cittadini e parti interessate, come pure volontari nel campo della conservazione del patrimonio.

Evento 3 Tavola rotonda “Strumenti di solidarietà”

Partecipazione: L’evento ha coinvolto 141 cittadini, tra cui 8 partecipanti provenienti dalla città di Naxxar, Malta, 15 dalle città di Strumyani e Blagoevgrad, Bulgaria, 4 dalla città di Caltanissetta, Italia e 8 dalla città di Novo Mesto, Slovenia.

Luogo / Data: L’evento si è svolto ad Agia, Grecia, dal 24.08.2018 al 27.08.2018

Breve descrizione: L’evento è stato dedicato all’esplorazione di strumenti e meccanismi da attuare sia a livello locale che internazionale per promuovere il volontariato e la solidarietà. Questi includono le azioni di organizzazione, coordinamento, informazione e integrazione, necessarie per creare una rete di operatori locali e internazionali che forniscano opportunità e stage di volontariato e solidarietà di alta qualità.

Evento 4 Workshop “Lavorare e vivere come un volontario”

Partecipazione: L’evento ha coinvolto 126 cittadini, tra cui 87 partecipanti provenienti da Malta, 14 dalle città di Strumyani e Blagoevgrad, Bulgaria, 8 dalla città di Caltanissetta, Italia e 9 dalla città di Novo Mesto, Slovenia, e 8 dalla città di Agia, Grecia.

Luogo / Data: L’evento si è svolto a Naxxar, Malta, dal 30.10.2018 al 02.11.2018

Breve descrizione: Scopo dell’evento è stato sviluppare gli standard delle condizioni di lavoro e vita di chi lavora nel volontariato, affrontando quindi una delle principali sfide cui devono far fronte i volontari. Queste norme introducono un’unica serie di criteri per le condizioni di vita e lavoro da soddisfare per fornire un posizionamento per il volontariato. Inoltre, è stato sviluppato un codice etico per chi lavora nel volontariato e nella solidarietà definendo anche gli standard delle qualità personali e del comportamento richiesto per impegnarsi in attività di volontariato.

Evento 5 Conferenza “Insieme per la Solidarietà”

Partecipazione: L’evento ha coinvolto 185 cittadini, tra cui 14 partecipanti provenienti dalle città di Strumyani e Blagoevgrad, Bulgaria, 8 dalla città di Naxxar, Malta, 8 dalla città di Novo Mesto, Slovenia, e 8 dalla città di Agia, Grecia.

Luogo / Data: L’evento si è svolto a Caltanissetta, Italia, dal 25.02.2019 al 28.02.2019

Breve descrizione: Scopo dell’evento è stato affrontare la sfida del riconoscimento formale del servizio di volontariato come valida esperienza di lavoro e/o di formazione. Le parti interessate che hanno partecipato alla riunione hanno tenuto discussioni e redatto congiuntamente una proposta per le riforme politiche, necessarie per ottenere un riconoscimento formale dell’esperienza del volontariato. L’evento ha incluso gruppi di esperti, discussioni e raccolta di opinioni tra i cittadini e discussioni con organi decisionali, ONG, cittadini, organizzazioni che si occupano di educazione e formazione. Come risultato, è stato sviluppato il Libro bianco “Solidarietà per il Futuro” da presentare agli organi decisionali a livello europeo, nazionale e locale per avviare un cambiamento.

Evento 6 Conferenza di chiusura

Partecipazione: L’evento ha coinvolto 212 cittadini, tra cui 12 partecipanti provenienti dalla città di Agia, Grecia, 10 dalla città di Naxxar, Malta, 15 dalla città di Novo Mesto, Slovenia, 9 dalla città di Caltanissetta, Italia.

Luogo / Data: L’evento si è svolto a Strumyani, Bulgaria, dal 04.04.2019 al 07.04.2019

Breve descrizione: Scopo dell’evento è stato stabilire ufficialmente la rete Solidarity4Heritage, compreso un accordo formale tra le istituzioni e le organizzazioni partecipanti e l’adozione dei documenti strategici e dei meccanismi di regolamentazione sviluppati durante il progetto. La Rete ha avviato una riforma delle politiche di volontariato sviluppando un Libro bianco con lo scopo principale di riconoscere e convalidare ufficialmente il volontariato come esperienza di lavoro e di apprendimento.

Attività:

Primo incontro internazionale sul progetto “Solidarity4Haritage” in Strumjani
      –  https://www.caltanissettalive.it/solidarity-for-heritage-il-sindaco-ruvolo-guida-la-delegazione-nissena-in-bulgaria/Presentazione progetto come una buona pratica in Bulgaria il 11.06 2018 a Sofia in occasione della riunione informale del Network ECP, desk Europa creativa Cultura, EACEA, CE alla National gallery “Square” 500 seminari e workshop: “le sfide e le migliori pratiche per proteggere e gestione dei siti culturali e delle tradizioni locali attraverso il volontariato “- Novo Mesto, in Slovenia Footage Festival delle culture a Novo Mesto, la band o vale a dire la Bulgaria ha presentato il festival “Maleshevo canto e la danza”

Terzo incontro del progetto nel comune di Agia, Grecia: opportunità per migliorare le condizioni per il volontariato e l’integrazione del volontariato nella valorizzazione dei beni culturali
       –  https://www.caltanissettalive.it/il-sindaco-ruvolo-in-grecia-per- un-progetto-di-valorizzazione- della-cultura-e-delle-tradizioni-locali / meeting di successo per il progetto “solidarietà 4 Heritage” si è tenuto nel comune di variegatura Maltaprossima attività del progetto ha avuto luogo nella città di Caltanissetta  Italia con la partecipazione attiva di tutti i partner . L’evento è stato diffuso tramite vari media locali.

https://www.caltanissettalive.it/a-caltanissetta-le-delegazioni-di-quattro-paesi-europei-con-il-progetto-solidarity-for-heritage/

conferenza finale a Strumyani, il 04.04-07.04.2019