(Dirigente: dott. Diego Peruga)
ATTIVITÀ
- Progettazione, sviluppo e gestione del Sistema Informativo dell’Ente, coordinamento e controllo della rete di telecomunicazione e dei dispositivi centrali e locali;
- Supervisione e controllo della sala macchine per il mantenimento dei servizi applicativi; definizione interventi di riorganizzazione delle piattaforme;
- Programmazione e coordinamento degli interventi d’innovazione dei processi dell’Ente;
- Analisi e implementazioni per l’attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale – Dematerializzazione flussi documentali;
- Gestione della sicurezza informatica – Mantenimento dell’integrità e della conservazione dei dati, azioni di recupero e di continuità operativa;
- Responsabile per la Transizione Digitale;
- Sviluppo e coordinamento dei sistemi informatici e telematici dell’Ente;
- Sviluppo e gestione degli aspetti tecnologici e amministrativi legati alla fonia mobile e fissa e della trasmissione dei dati, della connettività e della rete;
- Supporto alla digitalizzazione dei processi tecnico amministrativi, alla creazione e alla gestione di servizi online;
- Gestione e manutenzione sito istituzionale – posta elettronica istituzionale;
- Gestione e Assistenza delle postazioni di lavoro, su hardware, connettività e software di ambiente;
- Gestione completa delle licenze SW (server e pdl) e dei gestionali in uso nel Comune;
- Statistica;
- Consulenza in materia informatica per l’amministrazione Comunale;
- Addestramento e assistenza del personale all’avvio di nuove procedure e programmi operativi;
- U.O. CED;
- U.O. Statistica;
- U.O. Reti Informatiche;
- U.O. Telefonia;
Responsabile: Funzionario Informatico Dr. Giuseppe Arcarese – incaricato di P.O.
SERVIZIO INFORMATICO
Il servizio informatico svolge le seguenti attività principali:
- Programmazione, predisposizione, realizzazione gestione e cura della funzionalità del sistema informatico comunale e della rete internet ed intranet;
- Servizio di manutenzione hardware e sistemica ordinaria, sia hardware che software, con installazione, manutenzione, aggiornamento di tutte le postazioni di lavoro informatizzate;
- Help desk: assistenza, e supporto anche di formazione a tutto il personale comunale sui prodotti software in uso;
- Gestione della sicurezza informatica (password, antivirus, sistemi firewall, backup, ecc.);
- Valutazione delle esigenze di aggiornamento delle procedure o attrezzature informatiche dei vari uffici e predisposizione di un piano acquisti e di innovazione tecnologica annuale;
- Assistenza all’introduzione di nuovi applicativi – Analisi e progettazione di nuove soluzioni informatiche per l’ottimizzazione del lavoro degli uffici comunali e per consentire l’erogazione di nuovi servizi on line ai cittadini (portale del cittadino) e ai dipendenti comunali (portale del dipendente);
- Attuazione della digitalizzazione della macchina amministrativa nel rispetto del Codice dell’ Amministrazione Digitale;
- Consulenza e affiancamento operativo alle varie direzioni dell’Ente Rapporti con i fornitori e predisposizione documentazione tecnica/amministrativa per le gare d’appalto;
- Gestione collegamenti enti esterni (ANAG, AIRE, SISTER, IPA, INFO CAMERE, etc..)
- Progettazione informatica su Fondi comunali, regionali e comunitari.
U.O. RETE INFORMATICA
Si occupa della rete informatica dell’ente ed è costituita dai collegamenti che consentono l’interconnessione tra le varie sedi in cui è strutturato il Comune di Caltanissetta. La rete è composta sia da impiantistica e racket di proprietà dell’Ente sia dai servizi di interconnettività acquisiti dai gestori della telefonia S.P.C..
La struttura è la seguente:
- Impiantistica di rete (dati), parte infrastrutturale;
- Manutenzione rete;
- Gestione amministrativa – Contrattualistica e rapporti con i fornitori.
U.O. TELEFONIA
Si occupa:
- Impiantistica telefonica, (rete fonia) parte infrastrutturale;
- Manutenzione rete fonia;
- Gestione amministrativa – Contrattualistica e rapporti con i fornitori.
U.O. STATISTICA
Si occupa:
- Rilevazione statistica in base al piano nazionale predisposto dall’ISTAT, in particolare essendo Caltanissetta comune campione si occupa della rilevazione dei prezzi al consumo (circa 54.000 rilevazioni annue in oltre 230 punti di rilevazioni sparsi nell’intero territorio comunale), ed inoltre indagini multiscopo sulle famiglie e sugli aspetti della vita quotidiana anche queste nell’ambito del sistema statico regionale e/o nazionale;
- Riscontro alle richieste di enti pubblici e/o privati;
- Trasmissione, tramite il sistema ISTATEL, dei dati statistici comunali in collaborazione con vari uffici comunali;
- Partecipazione alle attività formative attivate dall’ISTAT.