Polizia Municipale


Gentili Cittadini,

rivolgo un breve saluto e soprattutto un benvenuto a chi si accinge ad entrare nella sezione del sito web del Comune di Caltanissetta, dedicata alla Polizia Municipale.

Attraverso le pagine del sito, intendiamo fornire un servizio a chiunque abbia una necessità connessa alle nostre attività, ovvero voglia conoscere, per curiosità o per lavoro, i molteplici aspetti del nostro mondo.

Per questo, accanto a recapiti, numeri, procedure, modulistica, tipologie di servizi, orari, front-office ed uffici, troverete informazioni e documenti con utili riferimenti normativi. Buona navigazione.

Il Comandante

Dr. Diego Peruga


DESCRIZIONE ATTIVITÀ

  • Attività Comando;
  • Controllo e vigilanza in materia di polizia stradale e infortunistica;
  • Controllo e vigilanza in materia di polizia amministrativa e commercio;
  • Controllo e vigilanza in materia edilizia e tutela ambientale;
  • Controllo e vigilanza in materia di polizia giudiziaria;
  • Presidio del territorio e sicurezza urbana;
  • Sala operativa e videosorveglianza;
  • Occupazione di suolo Pubblico;
  • Apertura accessi – passi carrabili – contrassegni H;
  • ZTL;
  • Politica della sosta;
  • Rilascio dei provvedimenti in materia di traffico e di circolazione stradale – Proposte e studi per soluzioni migliorative del traffico e della viabilità cittadina Gestione degli esposti e segnalazioni in materia di viabilità Servizi di rappresentanza Presenza alle sedute del Consiglio comunale;
  • Trattamenti Sanitari Obbligatori;
  • Gestione completa delle violazioni al C.d.S. e norme complementari, gestione del relativo contezioso e predisposizione ruoli e rapporto con l’Agente della Riscossione.

E’ opinione comune che le funzioni della Polizia Municipale siano limitate alla viabilità e alla regolazione del traffico.
In realtà le attività sono più complesse e variegate e si ricollegano alle funzioni di polizia amministrativa, giudiziaria e di sicurezza che, in base a leggi e regolamenti, le sono attribuite. Il servizio di Polizia Municipale sul territorio ricomprende le attività espletate dal personale del Corpo nell’ambito delle competenze delineate dalla Legge quadro n. 65/1986 e della L.R. n. 17/1990, strettamente riferite al territorio del Comune dal quale dipende.
Dette funzioni sono, in dettaglio:

  • polizia giudiziaria, rivestendo il personale la qualifica di agenti e ufficiali di Polizia Giudiziaria, limitatamente al servizio (art. 57 del Codice di Proceduta Penale);
  • polizia stradale, ai sensi dell’art.12 del Codice della strada, all’interno del territorio di competenza;
  • polizia amministrativa, le cui mansioni sono specificate dall’art.18 D.P.R. n. 616 del 24 settembre 1977;
  • polizia urbana e rurale;
  • polizia ambientale, edilizia, ittico-venatoria, demaniale;
  • polizia veterinaria, sanitaria e annonaria-commerciale, incluse le norme che tutelano il consumatore e la vigilanza sul rispetto delle norme igienico-sanitarie, la somministrazione di alimenti e bevande, anche alcoliche;
  • polizia mortuaria e esecuzione ordinanze sindacali in materia di Trattamenti Sanitari Obbligatori;
  • accertamenti anagrafici, informazioni relative alle attività istituzionali dell’ente locale e polizia tributaria locale.

La polizia Municipale inoltre svolge funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, con qualifica rilasciata dal Prefetto con apposito decreto e su richiesta del Sindaco.

Finalità del servizio:

Nell’ambito del territorio comunale la Polizia Municipale, in via primaria, vigila sul regolare svolgimento della vita, della libertà, della sicurezza dei/lle cittadini/e.

Esercita la tutela dei beni municipali e verifica il regolare andamento dei pubblici servizi.

Concorre con le altre Forze di Polizia all’osservanza delle legge, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia, dal Comune e dalle altre autorità che operano sul territorio comunale, con particolare riguardo alle norme concernenti la polizia urbana e rurale, la circolazione stradale, l’edilizia, l’urbanistica, la tutela ambientale, il commercio, pubblici esercizi, la disciplina igienico-sanitaria.

Svolge inoltre servizi d’ordine, di vigilanza, di rappresentanza e scorta necessaria ai compiti istituzionali del Comune.
Esercita la vigilanza sulle attività del commercio con compiti di prevenzione e repressione degli abusi in danno del consumatore, verifica che nei mercati e nei pubblici esercizi vengano osservate le norme igienico-sanitarie.

Effettua controlli sulla salubrità del suolo, degli aggregati urbani e delle abitazioni. Rilascia le autorizzazioni per:

occupare il suolo pubblico per l’esecuzione di lavori e/o manifestazioni pubbliche; svolgimento di competizioni sportive su strada; per accesso a Zona a Traffico Limitato e Aree Pedonali; per portatori di Handicap; in deroga ai divieti.

Assicura che nel territorio di competenza l’attività edilizia si svolga in conformità alle leggi, adoperandosi affinché non vengano commessi abusi in materia di costruzioni, demolizioni, restauri.

Le competenze quindi spaziano dal presidio e pattugliamento del territorio con servizio di pronto intervento in caso di situazioni di pericolo e di incidenti stradali, disciplina della viabilità sul territorio, disbrigo di pratiche di polizia amministrativa ed azioni di controllo su attività di commercio su aree pubbliche e di carattere ambientale in collaborazione con uffici ed enti preposti, attività di polizia veterinaria con particolari controlli in materia di tutela degli animali e randagismo, nonché gestione dell’iter del sanzioni e del contenzioso relativo al codice della strada. Particolare attività è svolta in occasione dello svolgimento di manifestazioni pubbliche con il rilascio dei titoli autorizzativi e disciplina del circolazione stradale necessaria. Dispone gli interventi necessari al mantenimento e miglioramento della segnaletica stradale.

Modalità organizzativa del servizio

A seguito della riorganizzazione, il Corpo di Polizia Municipale è così strutturato:

Ufficio Segreteria (staff del dirigente):

Posto in posizione di Staff del dirigente ed in linea con i Servizi ed Unità Operative sotto indicate, espleta i servizi amministrativi, di segreteria, di gestione del personale, attività in materia di Trasparenza e Anticorruzione in capo alla direzione, di attuazione del D.U.P./P.D.O., di studio di sviluppo delle attività formative, comunicazione istituzionale ed ogni altra attività disposta dal Dirigente. Svolge Attività di assistenza del Comandante nella redazione di tutti gli atti di Gestione della Direzione e, in genere, di tutti quelli aventi carattere d’interesse generale del Corpo, quali: attività di studio, redazione progetti, sviluppo attività formative, attività relativa alla Sicurezza nei luoghi di lavoro e rapporti con il Medico Competente.
Personale assegnato: in atto nessuna unità; utilizzato ad interim il personale dell’U.O. Comando.

Servizio I (U.O.C.)- Servizio Amministrativo interno (Area Staff):

L’attività del servizio comprende lo svolgimento di compiti e adempimenti sia a supporto delle altri Servizi ed Unità Operative, sia di natura strategica della Direzione, nonché attività di erogazione di servizi diretti in favore dell’utenza.
Il Responsabile svolge funzioni di coordinamento e controllo dell’attività delle Unità Operative dipendenti, di seguito elencate, che comunque operano alle dirette dipendenze del Dirigente – Comandante del Corpo. Nel turno può assumere la veste di Vicecomandante aggiunto di Corpo, con capacità di coordinamento di tutte le Unità Operative/Uffici in servizio e conseguenti responsabilità sull’attività svolta dagli stessi. Lo stesso svolge ogni attività istruttoria relativa ai procedimenti allo stesso assegnati dal Dirigente e/o autonomamente svolti, nel pieno rispetto delle vigenti norme che disciplinano la materia (amministrative, penali, civili, privacy, etc.). Esercita attività di controllo e coordinamento sugli adempimenti istruttori relativi ai procedimenti assegnati dal Dirigente e/o autonomamente svolti dalle unità operative dipendenti, rimanendone con questi responsabile per eventuali ritardi e/o inadempimenti. Istituisce ed aggiorna lo scadenziario relativo ai procedimenti periodici e/o ricorrenti. Istituisce schede di tenuta e manutenzione per ogni veicolo e/o attrezzatura in dotazione.
Nello specifico comprende le seguenti Unità Operative:

Comando di Corpo P.M. (U.O):

Si occupa: dell’amministrazione e gestione personale/matricole; predisposizione Ordini di Servizio d’impiego operativo del personale; Piano Ferie/Riposi; Gestione del Trattamento economico accessorio del Personale della Direzione;Autoparco; Autorizzazioni per: deroga ai divieti, ZTL e AP, Portatori di Handicap, manifestazioni pubbliche con conseguente occupazione di suolo pubblico svolgimento di competizioni sportive su strada; e disciplina veicolare temporanea in occasione di manifestazioni pubbliche e/o esecuzione di Lavori Pubblici; istruttoria Ordinanza del Sindaco in materia Sanitaria e Sicurezza Pubblica; delle relazioni con il pubblico per quanto di competenza.

Personale assegnato: Isp. Capo di P.M. Sergio Lomonaco (interim con provveditorato, segreteria dirigente), Isp. Capo di P.M. Arena Pier Fortunato, Isp. Capo di P.M. Manzone Giuseppe Salvatore; Istruttore Amm.vo Giuseppe Gulizia; Coll. Rando Silvana, (interim con contenzioso e provveditorato).

Segnaletica:

Si occupa: della predisposizione ed esecuzione dei provvedimenti diretti alla regolazione del traffico e della circolazione in modo permanente o temporaneo nonché della predisposizione di progetti di nuove ipotesi di circolazione; degli interventi di miglioramento e manutenzione della segnaletica stradale (Verticale, orizzontale e luminosa); pareri in materia di rilascio di passi carrai; accertamenti in materia fallimentare disposti dal Tribunale; armamento del Corpo: tenuta armeria, assegnazione rinnovo arma e munizioni in via continuativa; randagismo nella gestione delle comunicazioni e segnalazioni necessarie per l’esecuzione contratto, re immissioni sul territorio ed adozione di randagi; delle relazioni con il pubblico per quanto di competenza. Coordinamento e controllo personale minicantieri, assegnati alla Direzione Polizia Municipale.

Personale assegnato: Isp. Capo di P.M. Diego Gioia (n. 2 giorni a settimana + turni festivi, altri giorni gabinetto del Sindaco); Operatore Gerlando Gelfo; Operatore Salvatore Longo, personale reddito minimo: Amico Salvatore, Bello Giuseppe;

Provveditorato:

Si occupa dell’attività relativa: alla fornitura di beni e servizi necessari al corretto funzionamento della Direzione; agli acquisti su CONSIP e Me.Pa.; all’attività di economato di direzione; procedure per la stipula ed esecuzione dei contratti che fanno capo alla Direzione:
TPL – Ripristino condizioni di sicurezza nelle strade a seguito incidenti – Manutenzione segnaletica stradale, etc.; Rimborsi; Transazioni; attività di programmazione e gestione della Direzione nell’ambito del DUP.

Personale assegnato: Isp. Capo di P.M. Claudio Paternò, Segretaria Economa Sig.ra Antonia Mazzarisi; Isp. Capo Sergio Lomonaco (interim con Comando); Isp. Capo Dr. Massimo Mastrosimone (interim con verbali e contenzioso); Isp. Capo Alfredo d’Anna (autoparco – interim con Centrale Operativa); Coll. Rando Silvana, (interim con Comando);

Gestione Violazioni Amministrative:

Si occupa: dell’attività successiva all’accertamento/contestazione di violazioni amministrative: notifica, pagamento delle stesse, della depenalizzazione (istruttoria Ordinanza Ingiunzioni/archiviazione, formazione pre-ruoli e ruoli, sgravi, verifica stato di effettivo introito delle entrate relative); gestione delle sanzioni accessorie connesse alle violazioni amministrative (rimozioni, fermi, sequestri, ripristino, ritiri patenti, decurtazione di punti, etc.); assegnazione bollettari; collegamenti banche dati (P.R.A. – M.C.T.C. – ANIA -VEICOLI RUBATI); delle relazioni con il pubblico per quanto di competenza.

Personale assegnato: Isp. Capo di P.M. Dr. Massimo Mastrosimone  (interim con Contenzioso – Provveditorato ), Isp. Capo di P.M. D.ssa Francesca Fardella, Isp. Capo di P.M. Renato Sferrazza, Isp. Capo di P.M. Vincenzo Battaglia; Istruttore Amm.vo Salvatore Petrantoni;

Gestione Contenzioso:

Si occupa della gestione: del contenzioso relativo alle V.A. ed ai ruoli, attraverso ricorsi, opposizioni etc.; costituzione in giudizio innanzi al Giudice di Pace, nei procedimenti di pertinenza della P.M.; contenzioso relativo all’attività assegnata alla Direzione; delle relazioni con il pubblico per quanto di competenza.

Personale assegnato: Isp. Capo di P.M. Dr. Massimo Mastrosimone (interim con verbali – provveditorato); Col. Silvana Rando (interim con Comando);

Protocollo di direzione:

Si occupa della protocollazione della posta di Direzione in Entrata/Uscita/Interna, Assegnazione pratiche alle U.O., Archivio, Attività Ausiliarie; gestione comunicazioni telematiche, tenuta registri in uso al Corpo ad eccezione di quelli specificamente assegnati alle U.O; supporto amministrativo ai Servizi e alle Unità Operative della Direzione; relazioni con il pubblico per quanto di competenza con fornitura modulistica ed orientamento per i servizi erogati.

Personale assegnato: Sig.ra Campisi Giuseppina, Sig.ra Lovetere Michela, Coll. Sig.ra Grasta Rita (interim con u.o. circoscrizioni); Sig.ra Gelsomino Patriza (interim con circoscrizioni); Antonio Brancatello (Usciere)

Aliquota di P.G. presso la Procura:

Si occupa, in dipendenza funzionale in capo alla Procura della Repubblica, dell’attività di Polizia Giudiziaria delegata, specie in materia Ambientale, Urbanistico Edilizia, etc..

Personale assegnato: Isp. Capo Serafini Michele, Isp. Capo Burgio Bartolo , Isp. Falcone Santo;

Servizio II – Polizia Amministrativa (Area Polizia Amministrativa)

L’attività del servizio comprende lo svolgimento di compiti e adempimenti prevalentemente di Polizia Amministrativa con risvolti anche di natura Giudiziaria, quali: attività informative, notifiche, verifiche anagrafiche e su patrimonio pubblico, vigilanza quartieri; controlli annonari, sanitari ed vigilanza mercati, articolata in due unità operativa specifiche, data il quadro normativo specialistico di riferimento e le particolari modalità di controllo; in unità operativa che svolge un servizi di front-office e orientamento all’utenza presso gli uffici della Direzione; una unità operativa responsabile del sistema di videosorveglianza cittadina, che si occupa della gestione dell’impianto, con analisi delle registrazioni, manutenzione e mantenimento del sistema e istruttoria delle richiesta di accesso; e una unità operativa di centrale operativa che riceve le richieste d’intervento urgente sul territorio, nonché effettua in diretta il monitoraggio del sistema di videosorveglianza del territorio, svolgendo nel contempo azioni di supporto al personale impiegato nei servizi esterni.
Il Responsabile svolge funzioni di coordinamento e controllo dell’attività delle Unità Operative dipendenti, di seguito elencate, che comunque operano alle dirette dipendenze del Dirigente – Comandante del Corpo. Nel turno può assumere la veste di Vicecomandante aggiunto di Corpo, con capacità di coordinamento di tutte le Unità Operative/Uffici in servizio e conseguenti responsabilità sull’attività svolta dagli stessi. Lo stesso svolge ogni attività istruttoria relativa ai procedimenti allo stesso assegnati dal Dirigente e/o autonomamente svolti, nel pieno rispetto delle vigenti norme che disciplinano la materia (amministrative, penali, civili, privacy, etc.). Esercita attività di controllo e coordinamento sugli adempimenti istruttori relativi ai procedimenti assegnati dal Dirigente e/o autonomamente svolti dalle unità operative dipendenti, rimanendone con questi responsabile per eventuali ritardi e/o inadempimenti. Istituisce ed aggiorna lo scadenziario relativo ai procedimenti periodici e/o ricorrenti. Istituisce schede di tenuta e manutenzione attrezzatura in dotazione.
Nello specifico comprende le seguenti Unità Operative:

Circoscrizioni

L’unità operativa è articolata in cinque quartieri e due macro aree rurali esterne. Si occupano: dell’attività Informativa svolta dalla polizia municipale su richiesta di altri uffici e/o Enti; notifiche amministrative e giudiziarie; attività di Vigilanza Quartieri attenzionando problematiche in materia di sicurezza urbana e condizioni di degrado; attività di Polizia Rurale, Rilascio autorizzazioni occupazione suolo pubblico nei quartieri; verifiche corretta occupazione degli alloggi popolari e del patrimonio pubblico dell’ente, e verifiche disposte dall’ufficio tributi.

Personale assegnato: Isp. Capo Giannone Fortunato E., Isp. Capo Maira Angelo, Isp. Capo Paternò Giuseppe (rurale) – Isp. Capo Lanzafame Antonio (rurale), Isp. Capo Consaga Michele, Isp. Capo Danesi Enrico; Coll. Grasta Rita (interim con u.o. protocollo), Coll. Patrizia Gelsomino;

Polizia Commerciale

Si occupa di: polizia amministrativa, Sanitaria, tributaria; pareri installazione impianti pubblicitari; sorvegliabilità locali di pubblico esercizio; svolgimento attività relative all’intero settore annonario: controllo esercizi commerciali, pubblici esercizi, attività artigianali, attività produttive ed economiche in genere; accertamenti in merito all’esistenza e/o cessazione di attività dichiarate; prevenzione e repressione frodi in commercio; controlli in merito all’esecuzione e al rispetto delle ordinanze in materia di commercio; controllo dell’osservanza delle limitazioni e degli obblighi imposti in materia igienico – sanitaria dalla normativa comunitaria, statale, regionale, provinciale e comunale; attività di P.G. relativa alle attività svolta; verifiche occupazioni suolo pubblico in materia commerciale e vigilanza sulla pubblicità specie da parte delle attività economiche / commerciali; vigilanza e controllo del mercato settimanale, dei mercatini rionali, del mercato del contadino, delle attività commerciali e artigianali itineranti; attività istruttoria e di controllo necessaria, per quanto di competenza, allo svolgimento dei Mercati e Fiere straordinarie, di concerto con lo S.U.A.P.; relazioni con il pubblico per quanto di competenza; istruttoria Ordinanza del Sindaco in materia Sanitaria e Sicurezza Pubblica; esecuzione ordinanze chiusura esercizi commerciali e pubblici esercizi; comunicazioni notizie di reato connesse ad abusi sul commercio; sequestri connessi a violazioni sul commercio; accertamento di violazioni amministrative in materia commerciale ed amministrativo ambientale; accertamento di violazioni in materia di pubbliche affissioni e pubblicità; accertamento di violazioni amministrative varie di polizia urbana, regolamenti comunali; accertamento in materia di tributi locali inerenti le attività commerciali di concerto con la Direzione competente.

Personale assegnato: Isp. Capo Vella Angelo, isp. Capo Terramagra Alessandro, Isp. Capo La Paglia Salvatore.

Vigilanza mercati

Si occupa del controllo del mercato ortofrutticolo all’ingrosso, nell’ambito delle disposizioni previste dal vigente Regolamento Comunale e altri provvedimenti organizzativi relativi al Mercato Ortofrutticolo, nonché dei servizi di vigilanza e viabilità all’interno del mercato; accerta e sanziona eventuali inosservanze di leggi e/o regolamenti.

Personale assegnato: Isp. Capo Lemoli Ayala Maurizio; una unità di P.M. a turno delle varie U.O.

Videosorveglianza

Si occupa della gestione del sistema di videosorveglianza cittadino e delle dotazioni strumentali di videosorveglianza mobile in dotazione. Verifica corretta funzionalità del sistema, interventi manutentivi, verifica corretta funzionalità sistema telefonico e rice – trasmittente, analisi registrazioni dei sistemi fissi e mobili di registrazione da cui si possa risalire ad autori di violazioni. Istruttoria richiesta accesso alle registrazioni del sistema di videosorveglianza.

Personale assegnato: Isp. Capo di P.M. D’Ignoti Parenti Paolo, Isp. Capo di P.M. Lega Massimo (ad interim con U.O. Edilizia/PG/Ambiente).

Centrale Operativa

Si occupa: del centralino telefonico, radio, videosorveglianza della Città, rete informatica e telefonica di direzione; dello smistamento delle segnalazioni/richieste d’intervento urgenti alle pattuglie operative sul territorio; riceve tutte le segnalazioni e richieste d’intervento dei cittadini e interagisce con le varie U.O. di P.M. per la risoluzione delle problematiche evidenziate; attività di controllo attraverso gli apparati di video sorveglianza e contestuale segnalazione delle criticità rilevate a seguito del monitoraggio, alle unità operative in servizio sul territorio e/o Responsabile del Servizio nel turno; tenuta del registro segnalazioni; gestione banche dati e bacheca della Centrale Operativa (ANCITEL, numeri telefonici utili, personale reperibile dei vari Uffici/Enti, etc..); ricezione fax e valutazione urgenze; coordinamento attività di protezione civile.

Personale assegnato: Isp. Capo Spanò Calogero; Isp. Capo D’Ignoti Paolo Parenti (interim con videosorveglianza); Isp. Capo Alfredo D’Anna (interim con autoparco); un’unità a turno tra il personale servizio di viabilità; Isp. Capo Calogero Vitale (interim con P.G./Ambiente); Isp. Capo Massimo Lega (interim con P.G./Edilizia.

Servizio III – Polizia Stradale (Area di Vigilanza e viabilità)

L’attività del servizio comprende lo svolgimento di compiti e adempimenti di natura prevalentemente operativa e di Polizia Stradale: vigilanza del territorio, viabilità, sicurezza pubblica e soccorso pubblico, protezione civile. L’attività viene svolta attraverso: servizi di vigilanza e viabilità sia appiedata, sia attraverso l’ausilio di pattuglie auto/moto montate; attività di controllo sull’osservanza delle norme del codice della strada e delle ordinanze sindacali in materia; contestazione ed accertamento delle relative infrazioni; attività di controllo finalizzata a prevenire e reprimere i fenomeni del mancato uso del casco protettivo, delle cinture di sicurezza, dell’abuso di alcol (uso del strumento etilometro in dotazione) e droghe durante la guida; prevenzione e contrasto della fermata e della sosta vietata anche attraverso l’uso di dotazioni strumentali in dotazione (street control); attività di controllo dei limiti di velocità vigenti nel territorio, attraverso l’uso degli strumenti in dotazione (autovelox); esecuzione dei servizi necessari per il corretto svolgimento di pubbliche manifestazioni; esplicazioni misure preventive e repressive perché dall’azione dei privati non derivino danni alla comunità cittadina o al patrimonio comunale; attività di polizia di prossimità (vigile di quartiere su problematiche di sicurezza pubblica e degrado urbano); servizi di Polizia Stradale in genere (gestione del traffico, scorte etc.); servizi di Pronto intervento; rilevamento incidenti stradali ed attività conseguente: fermi, sequestri, ritiro documenti di guida, segnalazioni obbligatorie; ricezione denunce e querele relative all’attività di competenza, rapporti ISTAT; comunicazioni notizie di reato ed atti connessi; indagini connesse ad attività di Polizia Stradale, Pronto intervento ed attività di Viabilità; svolgimento deleghe indagini di competenza.
Il Responsabile svolge funzioni di coordinamento e controllo dell’attività delle Unità Operative dipendenti, di seguito elencate, che comunque operano alle dirette dipendenze del Dirigente – Comandante del Corpo. Nel turno può assumere la veste di Vicecomandante aggiunto di Corpo, con capacità di coordinamento di tutte le Unità Operative/Uffici in servizio e conseguenti responsabilità sull’attività svolta dagli stessi. Lo stesso svolge ogni attività istruttoria relativa ai procedimenti allo stesso assegnati dal Dirigente e/o autonomamente svolti, nel pieno rispetto delle vigenti norme che disciplinano la materia (amministrative, penali, civili, privacy, etc.). Esercita attività di controllo e coordinamento sugli adempimenti istruttori relativi ai procedimenti assegnati dal Dirigente e/o autonomamente svolti dalle unità operative dipendenti, rimanendone con questi responsabile per eventuali ritardi e/o inadempimenti. Istituisce ed aggiorna lo scadenziario relativo ai procedimenti periodici e/o ricorrenti. Istituisce schede di tenuta e manutenzione per ogni veicolo e/o attrezzatura in dotazione.

Nello specifico comprende le seguenti Unità Operative:

Vigilanza, Viabilità, Polizia Stradale

Si occupa dell’attività di vigilanza e viabilità in modo prevalentemente appiedato, finalizzato al controllo per prevenzione e contrasto sosta vietata dei veicoli, nella zona d’intervento assegnata, attività di controllo sull’osservanza delle norme del codice della strada e delle ordinanze sindacali in materia; contestazione ed accertamento delle relative infrazioni; esecuzione dei servizi necessari per il corretto svolgimento di pubbliche manifestazioni; esplicazioni misure preventive e repressive perché dall’azione dei privati non derivino danni alla comunità cittadina o al patrimonio comunale; attività di polizia di prossimità (vigile di quartiere su problematiche di sicurezza pubblica e degrado urbano); servizi di Polizia Stradale in genere (gestione del traffico, scorte etc.);

Personale assegnato: Isp. Morreale Carmelo, Isp. Bruno Salvatore, Isp. Giugno Angelo, Isp. Capo Michele La Paglia, Isp. Cirami Concetta, Curatolo Maurizio, Isp. Sapio Vittorio, Isp. Amico Rossano, Isp. Fiandaca Alessandro, Isp. Capo Speciale Giovanni, Isp. Giannavola Maria;

Pronto Intervento

Si occupa dell’attività di: accertamenti tempestivi di fatti segnalati dai cittadini, rientranti nei compiti istituzionali del Corpo di P.M. e attività consequenziale, sia nell’ambito delle aree interne (centro abitato) sia nell’ambito delle aree esterne (periferie); vigilanza e viabilità attraverso l’ausilio di pattuglie auto/moto montate; attività di controllo sull’osservanza delle norme del codice della strada e delle ordinanze sindacali in materia; contestazione ed accertamento delle relative infrazioni; attività di controllo finalizzata a prevenire e reprimere i fenomeni del mancato uso del casco protettivo, delle cinture di sicurezza, dell’abuso di alcol (uso del strumento etilometro in dotazione) e droghe durante la guida; prevenzione e contrasto della fermata e della sosta vietata anche attraverso l’uso di dotazioni strumentali in dotazione (street control); attività di controllo dei limiti di velocità vigenti nel territorio, attraverso l’uso degli strumenti in dotazione (autovelox); esecuzione dei servizi necessari per il corretto svolgimento di pubbliche manifestazioni; esplicazioni misure preventive e repressive perché dall’azione dei privati non derivino danni alla comunità cittadina o al patrimonio comunale; attività di polizia di prossimità (vigile di quartiere su problematiche di sicurezza pubblica e degrado urbano); servizi di Polizia Stradale in genere (gestione del traffico, scorte etc.); servizi di Pronto intervento e protezione civile.

Personale assegnato: Isp. Capo Dr. Maniscalco Giuseppe, Isp. Capo Guffrida Mirella, Isp. Di Salvo Mario, Isp. Grisafi Michele. ; Isp. Capo Leo Tullio, Isp. Capo Salvatore Rabita, Isp. Capo Giovanni Falzone, Isp. Capo Buono Alessio.

Infortunistica Stradale

Si occupa dell’attività di soccorso e conseguente rilevazione e gestione degli incidenti stradali e compimento di tutti gli atti consequenziali; segnalazioni obbligatorie; statistica infortunistica e trasmissione rapporti ISTAT; attività relative al controllo del rispetto delle norme del codice della strada e delle Ordinanze Sindacali in materia; attività di controllo finalizzata a prevenire e reprimere il fenomeno del mancato uso del casco protettivo, delle cinture di sicurezza, dell’abuso di alcol e droghe durante la guida; attività di controllo dei limiti di velocità vigenti nel territorio, attraverso l’uso degli strumenti in dotazione (autovelox); esecuzione dei servizi necessari per il corretto svolgimento di pubbliche manifestazioni; esplicazioni misure preventive e repressive perché dall’azione dei privati non derivino danni alla comunità cittadina o al patrimonio comunale; attività di Polizia di prossimità (vigile di quartiere); istruttoria richieste risarcimento danni su insidie stradali; relazioni con il pubblico per quanto di competenza; ogni attività necessaria al corretto funzionamento del Centro di Monitoraggio per la Sicurezza Stradale (acquisizione e trasmissione dati relativi all’infortunistica stradale nel territorio, con indicazioni delle cause e delle possibili soluzioni); comunicazioni notizie di reato ed atti connessi; attività di P.G. e di Polizia Amministrativa connesse ad incidenti stradali; notifica atti connessi ad incidenti stradali; rilascio documenti connessi ad incidenti stradali; servizi di Polizia Stradale in genere (gestione del traffico, scorte etc.); ricezione denunce e querele; svolgimento deleghe indagini; attività conseguente all’accesso agli atti.

Personale assegnato: Isp. Capo Valenti Michele; Isp. Capo Richiusa Damiano,  Isp. Calvagno Calogero (interim con controlli stradali con strumentazione elettronica), Isp. Cupani Maurizio, Isp. Lomaglio Rossana, Isp Maira Michele, Isp. Marchese Andrea(interim con controlli stradali con strumentazione elettronica), Isp Mastrosimone Massimo (interim con Gestione Violazioni Amministrative e Contenzioso);

Controlli con strumentazione elettronica: autovelox, street control

Si occupa dell’attività di: accertamenti sull’osservanza delle norme del codice della strada e delle ordinanze sindacali in materia; contestazione ed accertamento delle relative infrazioni; attività di controllo finalizzata a prevenire e reprimere i fenomeni del mancato uso del casco protettivo, delle cinture di sicurezza, dell’abuso di alcol (uso del strumento etilometro in dotazione) e droghe durante la guida; prevenzione e contrasto della fermata e della sosta vietata anche attraverso l’uso di dotazioni strumentali in dotazione (street control) ) con verifica osservanza disposizioni in materia di copertura assicurativa dei veicoli e revisione periodica; attività di controllo dei limiti di velocità vigenti nel territorio, attraverso l’uso degli strumenti in dotazione (autovelox).

Personale assegnato: Isp. Calvagno Calogero (interim con Infortunistica stradale), Isp. Marchese Andrea (interim con Infortunistica stradale); personale delle altre U.O. di volta in volta assegnato per effettuare i controlli;

Vigilanza Sedi Municipali ed Istituzionali

Si occupa dello svolgimento dei servizi di vigilanza nelle sedi Municipali, specie durante i periodi di attività degli Organi Istituzionali dell’Ente e degli uffici comunali; attività informativa e di orientamento all’utenza sui servizi erogati dall’Ente in generale ed in particolare della Polizia Municipale; attività di vigilanza ed ordine pubblico nelle Sedi Municipali; attività di P.G. e di Polizia Amministrativa connessa ai compiti assegnati; relazioni con il pubblico per quanto di competenza.

Personale assegnato: Isp. Capo Michele La Paglia, Isp. Capo Giovanni Micalizzi;

Servizio IV – Polizia Giudiziaria, Edilizia, Ambiente e Veterinaria (Area di P.G.)

L’attività del servizio comprende lo svolgimento di compiti e adempimenti relativi prevalentemente all’attività di Polizia Giudiziaria, quali:
ricezione di denunce, querele ed indagini connesse; istruttoria deleghe attività d’indagine; comunicazioni notizie di reato ed atti connessi; adempimenti necessari ad alimentare lo SDI (“sistema informativo” del Ministero dell’Interno); istruttoria pratiche in materia urbanistico-edilizia e atti consequenziali: accertamenti e controlli in ordine ai “permessi” (concessioni e autorizzazioni) edilizi; violazioni amministrative per abusi connessi alle attività edilizie, ambientali e a tutela degli animali; interventi in materia di edilizia pericolante; attività relativa ai pericoli per la pubblica incolumità; controllo dell’osservanza delle limitazioni e degli obblighi imposti in materia ambientale, dalla normativa; accertamento e controllo relativo a: discariche abusive; scarichi abusivi reflui domestici ed industriali; smaltimento rifiuti solidi urbani, ingombranti, imballaggi ed industriali, speciali, pericolosi; abbandono dei veicoli in aree pubbliche/private; inquinamento acustico ed atmosferico; interventi finalizzati alla bonifica dei lotti di terreno degradati, in specie quelli che ricadono all’interno dell’abitato; verifica ordinanze pulizia lotti; attività di Polizia Giudiziaria relativa alle violazioni della normativa in materia ambientale; attività di Polizia Veterinaria e Sanitaria e di prevenzione e contrasto del fenomeno del randagismo; relazioni con il pubblico per quanto di competenza.
Il Responsabile svolge funzioni di coordinamento e controllo dell’attività delle Unità Operative dipendenti, di seguito elencate, che comunque operano alle dirette dipendenze del Dirigente – Comandante del Corpo. Nel turno può assumere la veste di Vicecomandante aggiunto di Corpo, con capacità di coordinamento di tutte le Unità Operative/Uffici in servizio e conseguenti responsabilità sull’attività svolta dagli stessi. Lo stesso svolge ogni attività istruttoria relativa ai procedimenti allo stesso assegnati dal Dirigente e/o autonomamente svolti, nel pieno rispetto delle vigenti norme che disciplinano la materia (amministrative, penali, civili, privacy, etc.). Esercita attività di controllo e coordinamento sugli adempimenti istruttori relativi ai procedimenti assegnati dal Dirigente e/o autonomamente svolti dalle unità operative dipendenti, rimanendone con questi responsabile per eventuali ritardi e/o inadempimenti. Istituisce ed aggiorna lo scadenziario relativo ai procedimenti periodici e/o ricorrenti.

Nello specifico comprende le seguenti Unità Operative:

Polizia Giudiziaria

Si occupa dell’attività di ricezione di denunce, querele ed indagini connesse; istruttoria deleghe attività d’indagine disposte dall’Autorità Giudiziaria; comunicazioni notizie di reato ed atti connessi; adempimenti necessari ad alimentare lo SDI (“sistema informativo” del Ministero dell’Interno).

Personale assegnato: Isp. Capo Dr. Talluto Giuseppe, Isp. Capo Cartone Angelo; Isp. Capo Vitale Calogero (interim con centrale operativa), Isp. Capo Lega Massimo (interim con videosorveglianza)– Isp. Capo Acciaio Salvatore; (tutti ad interim con edilizia, ambiente e randagismo. Lega e Vitale ad interim con centrale operativa);

Edilizia e pubblica incolumità

Si occupa dell’attività di istruttoria pratiche in materia urbanistico-edilizia e atti consequenziali: accertamenti e controlli in ordine ai “permessi” (concessioni e autorizzazioni) edilizi; piani di lottizzazione; occupazioni di suolo pubblico per svolgimento attività edilizia, etc.; repressione edilizia abusiva; controllo periodico dei cantieri sequestrati; controllo delle ordinanze di sospensione dei lavori, delle ingiunzioni di demolizione
delle opere abusive, recinzione di suoli; quanto altro abbia attinenza in materia urbanistico-edilizia; vigilanza sulla corretta osservanze delle norme
in materia di decoro urbano; verifica ordinanze demolizione; violazioni amministrative per abusi connessi alle attività edilizie, ambientali e a tutela degli animali; interventi in materia di edilizia pericolante; attività relativa ai pericoli per la pubblica incolumità.

Personale assegnato: Isp. Capo Dr. Talluto Giuseppe, Isp. Capo Cartone Angelo; Isp. Capo Vitale Calogero, Isp. Capo Lega Massimo – Isp. Capo Acciaio Salvatore; (tutti ad interim con edilizia ed ambiente e randagismo. Lega e Vitale ad interim con centrale operativa)

Polizia ambientale e igiene pubblica

Si occupa dell’attività di controllo dell’osservanza delle limitazioni e degli obblighi imposti in materia ambientale, dalla normativa; accertamento e controllo relativo a: discariche abusive; scarichi abusivi reflui domestici ed industriali; smaltimento rifiuti solidi urbani, ingombranti, imballaggi ed industriali, speciali, pericolosi; abbandono dei veicoli in aree pubbliche/private; decoro, igiene e sicurezza delle aree private non utilizzate o di pertinenza esterna degli edifici; inquinamento acustico ed atmosferico; interventi finalizzati alla bonifica dei lotti di terreno degradati, in specie quelli che ricadono all’interno dell’abitato; verifica ordinanze pulizia lotti; attività di Polizia Giudiziaria relativa alle violazioni della normativa in materia ambientale; verifiche corretta osservanza disposizioni in materia di raccolta differenziata dei rifiuti;

Personale assegnato: Isp. Capo Dr. Talluto Giuseppe, Isp. Capo Cartone Angelo; Isp. Capo Vitale Calogero, Isp. Capo Lega Massimo – Isp. Capo Acciaio Salvatore; Isp. Capo di P.M. Esposto Michele; Isp. di P.M. Fonti Michele, (tutti ad interim con edilizia ed ambiente e randagismo. Lega e Vitale ad interim con centrale operativa);

Polizia veterinaria e tutela animali, controlli Randagismo

Si occupa dell’attività di Polizia Veterinaria e Sanitaria e di prevenzione e contrasto del fenomeno del randagismo, attraverso controlli mirati sul territorio, sui laboratori veterinari, sui luoghi ove vengono rinvenuti animali vaganti e problemi legati alla sicurezza delle persone per la presenza di animali vaganti.

Personale assegnato: Isp. Capo Dr. Talluto Giuseppe, Isp. Capo Cartone Angelo; Isp. Capo Vitale Calogero, Isp. Capo Lega Massimo – Isp. Capo Acciaio Salvatore; Isp. Capo di P.M. Esposto Michele; Isp. di P.M. Fonti Michele; (tutti ad interim con edilizia ed ambiente e randagismo. Lega e Vitale ad interime con centrale operativa).

SERVIZI – UNITA’ ORGANIZZATIVE COMPLESSE:

Servizio I – Servizio Amministrativo interno (Area Staff), che comprende le seguenti Unità Operative:
  • U.O. Comando di Corpo P. M.: amministrazione e gestione personale/matricole, Autorizzazioni per: deroga ai divieti, ZTL, manifestazioni pubbliche, manifestazioni sportive su strada;
  • U.O. Segnaletica, armamento del Corpo;
  • U.O. Provveditorato/economato di direzione, contratti: TPL – Manut. Segnaletica – Man. Autoparco – Ripristino condizioni di sicurezza strade; Rimborsi; Transazioni;
  • U.O. gestione Violazioni Amministrative, depenalizzazione e ruoli;
  • U.O. gestione Contenzioso;
  • U.O. Protocollo di direzione, Archivio, Attività Ausiliarie, URP;
  • U.O. Aliquota di P.G. presso la Procura (dipendenza funzionale in capo alla Procura della Repubblica);
  • Responsabile: (posto in atto non coperto) interim Dirigente Comandante.
Servizio II – Polizia Amministrativa (Area Polizia Amministrativa), che comprende le seguenti Unità Operative:
  • U.O. Circoscrizioni: Attività Informative, Notifiche, attività di Vigilanza Quartieri; attività di Polizia Rurale, Rilascio autorizzazioni occupazione suolo pubblico nei quartieri;
  • U.O. Polizia Commerciale, Amministrativa, Sanitaria, Tributaria: pareri installazione impianti pubblicitari;
  • Sorvegliabilità locali;
  • U.O. Vigilanza mercati;
  • U.O. Videosorveglianza rete informatica e telefonica di direzione;
  • U.O. Centrale Operativa: centralino telefonico, radio, videosorveglianza della Città;
  • Responsabile: (posto in atto non coperto) interim Dirigente Comandante.
Servizio III – Polizia Stradale (Area di Vigilanza e viabilità), che comprende le seguenti Unità Operative:
  • U.O. Vigilanza, Viabilità, Polizia Stradale;
  • U.O. Pronto Intervento;
  • U.O. Infortunistica Stradale;
  • U.O. Controlli con strumentazione elettronica: autovelox, street control;
  • U.O. Vigilanza Sedi Municipali ed Istituzionali;
  • Responsabile: (posto in atto non coperto) interim Dirigente Comandante.
Servizio IV – Polizia Giudiziaria, Edilizia, Ambiente e Veterinaria (Area di P.G.), che comprende le seguenti Unità Operative:
  • U.O. Polizia Giudiziaria;
  • U.O. Edilizia e pubblica incolumità;
  • U.O. Polizia ambientale e igiene pubblica;
  • U.O. Polizia veterinaria e tutela animali, controlli Randagismo;
  • Responsabile: (posto in atto non coperto) interim Dirigente Comandante.

>>> CONTATTI