La carta d’identità elettronica (CIE)


COME FARE LA RICHIESTA

Poiché le rilevazioni biometriche, previste dalla nuova procedura. comportano tempi tecnici complessi, e’ stato attivato un servizio di prenotazione che consente di eliminare le code di attesa.

Il cittadino per usufruire del servizio in questione, potrà presentarsi personalmente all’Ufficio CIE, oppure utilizzare il sistema “Agenda CIE” al quale è possibile accedere mediante il tasto “Prenotati” del portale oppure recandosi direttamente sul sistema “Agenda CIE”.

ITER PER IL RILASCIO DELLE CARTE DI IDENTITÀ ELETTRONICHE

  • Prima di effettuare la prenotazione il cittadino deve verificare la corrispondenza tra le generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella propria carta di identità;
  • Nel caso vengano riscontrate difformità, prima di procedere alla prenotazione, il cittadino deve contattare l’Ufficio Anagrafe per regolarizzare la propria posizione;
  • Il cittadino, previa prenotazione, con le modalità di cui sopra, deve presentarsi nella data stabilità all’Ufficio CIE;
  • L’Ufficio, previa verifica dell’identità del richiedente, rileva gli elementi biometrici: fotografia e impronte digitatili;
  • L’emissione della CIE avviene a cura del MINISTERO DELL’INTERNO che, tramite l’Istituto Poligrafico delle Stato, la emette su supporto magnetico e provvede alla consegna della CIE direttamente al cittadino, su esplicita domanda dello stesso presso il proprio indirizzo o presso il Comune di residenza, entro sei giorni dalla richiesta.

La carta di identità cartacea, invece,  non verrà più emessa, ma continuerà ad aver validità sino alla naturale scadenza.

I cittadini italiani residenti all’estero ee iscritti all’A.I.R.E. potranno, invece, richiedere la CIE all’autorità consolare competente.

Si ricorda che è possibile chiedere il rinnovo della carta di identità a partire dai 180 giorni che precedono la scadenza del vecchio documento.

Il cittadino, nel momento della domanda potrà fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi (BROCHURE INFORMATIVA);

Normativa


Contatti:

Tutti i contatti del Comune di Caltanissetta

Corso Umberto I, 134. Palazzo del Carmine, ingresso in Piazza Garibaldi