Descrizione
Rulli di tamburi, stendardi che sventolano alti nel cielo, antichi mestieri, rappresentazioni e gruppi sacri che procedono lungo il centro storico di Caltanissetta. Fede e folkore, liturgie e rituali, processioni e cortei.
La Settimana Santa di Caltanissetta è questo e molto altro ancora. Impossibile spiegare in poche parole l’appuntamento che, da oltre 100 anni, accompagna cittadini e visitatori verso un percorso mistico e introspettivo in preparazione della Pasqua. Tutto deve essere vissuto di persona, osservato con i propri occhi, annusato nei profumi e in quel mistico silenzio che avvolge lo spettatore quando, davanti a sé, vede procedere il corteo.
Il ricco programma nisseno, che è preceduto e accompagnato da un corollario di eventi correlati e arricchito dalle vetrofanie istallate nelle vetrine del Centro Storico, inizia la Domenica della Palme e si conclude la Domenica di Pasqua.
‘A SCINNENZA
Le Sacre rappresentazioni degli ultimi giorni di vita di Gesù Cristo sono raccontate in due rappresentazioni sacre messe in scena, lungo il centro storico, il lunedì e il martedì Santo e curate dal Teatro della Parola, A.Te.Pa.
‘A Scinnenza è umanità nuda.
Dolore, compassione e forza di un popolo che ricorda.
Scinnenza in lingua siciliana indica infatti la deposizione di Gesù dalla croce (dal verbo scìnniri, "scendere") ed evoca il momento più drammatico di tutta la rappresentazione.
Il primo giorno, lunedì santo 14 aprile 2025, dalle ore 18.30 si rappresenterà l'ingresso a Gerusalemme, l’ultima cena, la Lavanda dei piedi e l’istituzione dell'eucaristia fino alla cattura di Gesù.
Il corteo uscirà dalla chiesa Santa Croce per dirigersi verso l’Atrio della biblioteca Scarabelli e, al termine della rappresentazione, spostarsi per l’ultimo atto in Corso Umberto I davanti Sant’Agata.
Il secondo giorno, martedì 15 aprile 2025 alle 18:30, si sposterà nel centro storico mettendo in scena il processo a Gesù nel pretorio da parte di Ponzio Pilato e la flagellazione.
Seguirà la Via Crucis, lo spoglio, la crocifissione e morte del Cristo nonché il momento culminante di tutta la sacra rappresentazione: la deposizione di Gesù (‘A Scinnenza).
La rappresentazione termina con il pentimento e il suicidio di Giuda e, infine, si assisterà alla Resurrezione.
Il corteo uscirà, anche in questo caso, dalla Chiesa Santa Croce per spostarsi, lungo corso Vittorio Emanuele e via Cavour, fino alla scalinata Silvio Pellico.
Al termine della flagellazione il corteo si sposterà, lungo via Cavour, corso Vittorio Emanuele, corso Umberto, via Redentore e via Maddalena Calafato, ai piedi della scalinata Lo Piano per l’ultimo atto della rappresentazione.
- Representation of the Entry into Jerusalem
- Last Supper
- Washing of the Feet and the Institution of the Eucharist
- Arrest of Jesus
- Parade of costumed actors, accompanied by a live band performing the soundtrack, moves through the historic center staging the trial of Jesus in the praetorium by Pontius Pilate and the scourging.
- Via Crucis, stripping, crucifixion, and death of Christ, culminating in the key moment of the sacred reenactment: the Deposition of Jesus (Scinnenza).
- The representation ends with Judas’ repentance and suicide.
- Finally, there is the Resurrection of our Lord
The Scinnenza is raw humanity.
Pain, compassion, and the strength of a people in remembrance.
Scinnenza, in the Sicilian language, refers to the
Deposition of Jesus from the cross
(from the verb scìnniri, meaning “to descend”)
and evokes the most dramatic moment
of the entire reenactment.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
14 apr
15
apr
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 17:19