Gesù Nazareno | Processione

La rievocazione allegorica dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme

Data inizio :

13 aprile 2025

Data fine:

13 aprile 2025

Gesù Nazareno | Processione
Municipium

Descrizione

Rulli di tamburi, stendardi che sventolano alti nel cielo, antichi mestieri, rappresentazioni e gruppi sacri che procedono lungo il centro storico di Caltanissetta. Fede e folkore, liturgie e rituali, processioni e cortei.

La Settimana Santa di Caltanissetta è questo e molto altro ancora. Impossibile spiegare in poche parole l’appuntamento che, da oltre 100 anni, accompagna cittadini e visitatori verso un percorso mistico e introspettivo in preparazione della Pasqua. Tutto deve essere vissuto di persona, osservato con i propri occhi, annusato nei profumi e in quel mistico silenzio che avvolge lo spettatore quando, davanti a sé, vede procedere il corteo.

Il ricco programma nisseno, che è preceduto e accompagnato da un corollario di eventi correlati e arricchito dalle vetrofanie istallate nelle vetrine del Centro Storico, inizia la Domenica della Palme e si conclude la Domenica di Pasqua.

 

LA PROCESSIONE DEL GESÙ NAZARENO

Si tramanda che questa processione sia stata voluta dai contadini di Caltanissetta che, essendo stati estromessi dalle altre processioni della Settimana Santa, volevano avere il ruolo di protagonisti almeno nel giorno della Domenica delle Palme.

Prima del finire del XIX secolo, la Congregazione della Santa Vergine Bambina portava in processione un simulacro del corpo senza vita di Gesù interamente ricoperto di fiori, simbolo della civiltà contadina.

Nel 1869, quando il barone Vincenzo di Figlia di Granara fece notare l'incongruenza di tale simulacro con il clima di festa della Domenica delle Palme, venne portata in processione una statua del Cristo benedicente su un trono fatto di fiori e, con il tempo, la festa assunse l'aspetto con cui la si può ammirare oggi.

La processione di Gesù Nazareno ha l'intento allegorico di rievocare l'ingresso di Gesù a Gerusalemme. La domenica mattina, i fiori vengono intrecciati e disposti sulla barca, per creare un suggestivo effetto scenografico. Prima dell'uscita dal cortile della biblioteca comunale nel pomeriggio, sulla barca viene posta la statua di Gesù Nazareno, con i vestiti di stoffa e circondata dai numerosi ex voto.

La processione inizierà alle ore 19:15 dalla Chiesa di Sant’Agata al Collegio al termine della Santa Messa

 

ENGLISH

It is said that this procession was initiated by the farmers of Caltanissetta who, having been excluded from the other Holy Week processions, wanted to take on a leading role at least on Palm Sunday.

Before the end of the 19th century, the Congregation of the Holy Child Virgin used to carry in procession an effigy of the lifeless body of Jesus entirely covered in flowers, symbolizing the agricultural heritage of the community.

In 1869, when Baron Vincenzo di Figlia di Granara pointed out the inconsistency of such an image with the festive spirit of Palm Sunday, a statue of Christ giving a blessing on a throne made of flowers was carried instead. Over time, the celebration evolved into the form we admire today.

The procession of Jesus the Nazarene has the symbolic purpose of reenacting Jesus' entrance into Jerusalem. On Sunday morning, the flowers are woven and arranged on the boat to create a striking scenic effect. Before the procession sets off from the courtyard of the municipal library in the afternoon, the statue of Jesus the Nazarene, dressed in fabric garments and surrounded by numerous votive offerings is placed on the boat.

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

13 apr

19:15 - Inizio evento

13
apr

22:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Centro storico

Piazza Giuseppe Garibaldi, 93100 Caltanissetta CL, Italia

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 17:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot