Il Silenzio della Croce | Concerto-Spettacolo per la Settimana Santa

Alla vigilia dell'inizio della Settimana Santa un nuovo evento è pronto a coinvolgere la città di Caltanissetta

Data inizio :

12 aprile 2025

Data fine:

12 aprile 2025

Il Silenzio della Croce | Concerto-Spettacolo per la Settimana Santa
Municipium

Descrizione

Alla vigilia dell'inizio della Settimana Santa, un nuovo evento è pronto a coinvolgere la città di Caltanissetta, con un concerto che si trasforma in uno spettacolo

Il Silenzio della Croce è un'esperienza che fonde musica, arte e tradizione, con la Banda San Pio X protagonista di numerosi momenti della Settimana Santa, come l'accompagnamento delle variccedde, delle vare e del Cristo Nero.

Lo spettacolo, che porta la direzione artistica di Ivano Cereda, la regia di Francesco Daniele Miceli e la direzione musicale di Giusy Tumminaro, è pensato come un omaggio musicale e visivo alla spiritualità della Settimana Santa e alle tradizioni religiose della città.

Non solo musica ma molto altro. Paola Pecoraro firma le coreografie che arricchiscono la performance. Le scenografie visive sono invece curate dagli scatti di Umberto Ruvolo, autore del libro "L'anima della città", che accompagneranno la narrazione durante lo spettacolo.

La grafica è di Mario Sanalitro. Il trucco e il parrucco è curato dal CIRS di Caltanissetta. Tra i brani in programma, uno dei più attesi è l'inedito "INRI", composto da Maurizio Principato.

Il Silenzio della Croce racconta due storie interconnesse: quella della Passione di Cristo, che risuona nelle note della Banda San Pio, e quella delle vare, che un tempo erano protagoniste della città, prima dell'arrivo dei Biangardi, una parte fondamentale della memoria storica di Caltanissetta che viene celebrata in questa cornice.

Il cast dello spettacolo vede la partecipazione di attori e cantanti come Amalia Bilardo, Michele Guagenti, Salvo Trubia, Giulia Arena, Pierpaolo Riggi, Francesco Cereda, Carla Giordano (nella duplice veste di musicista della banda S.Pio X e cantante) e molti altri volti noti del teatro nisseno. Il loro contributo darà vita a una narrazione che intreccia sacralità, tradizione e passione.

L'ingresso è gratuito, ma l'accesso è limitato fino ad esaurimento dei posti.

Gli spettacoli si terranno in due orari, alle 18:00 e alle 20:00, offrendo così la possibilità a tutti di partecipare a questa straordinaria esperienza che unisce suoni, immagini, danza e riflessioni sulla spiritualità e sulle radici storiche della nostra città.

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

12 apr

18:00 - Inizio evento

12
apr

22:00 - Fine evento

Municipium

Costo

L'ingresso è gratuito, ma l'accesso è limitato fino ad esaurimento dei posti.

Municipium

Luogo

Teatro Regina Margherita

Corso Vittorio Emanuele II, 73, 93100 Caltanissetta CL, Italia

Municipium

Punti di contatto

Teatro Margherita : 0934547034

Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot