Descrizione
Rulli di tamburi, stendardi che sventolano alti nel cielo, antichi mestieri, rappresentazioni e gruppi sacri che procedono lungo il centro storico di Caltanissetta. Fede e folkore, liturgie e rituali, processioni e cortei.
La Settimana Santa di Caltanissetta è questo e molto altro ancora. Impossibile spiegare in poche parole l’appuntamento che, da oltre 100 anni, accompagna cittadini e visitatori verso un percorso mistico e introspettivo in preparazione della Pasqua. Tutto deve essere vissuto di persona, osservato con i propri occhi, annusato nei profumi e in quel mistico silenzio che avvolge lo spettatore quando, davanti a sé, vede procedere il corteo.
Il ricco programma nisseno, che è preceduto e accompagnato da un corollario di eventi correlati e arricchito dalle vetrofanie istallate nelle vetrine del Centro Storico, inizia la Domenica della Palme e si conclude la Domenica di Pasqua.
IL CRISTO NERO
La leggenda narra che il Signore della Città non sia stato scolpito da un artista, ma trovato in una grotta da due Fogliamari (raccoglitori di verdure selvatiche). Il suo volto, annerito dal fumo dei ceri offerti dai fedeli nei secoli, diventa simbolo di una fede che non si spegne mai, ma si rinnova con il passare del tempo. Fino dal 1625, il Cristo Nero rappresenta l’anima profonda della città, legata a un culto che unisce il sacro e la tradizione.
La Processione del Santissimo Crocifisso “Signore della Città” inzierà alle ore 19:00 dal Santuario Signore della Città e si svilupperà lungo il centro storico
The legend tells that the Lord of the City was not sculpted by an artist, but found in a cave by two Fogliamari (gatherers of wild herbs). His face, darkened by the smoke of the candles offered by the faithful over the centuries, becomes a symbol of a faith that never fades, but renews itself over time. Since 1625, the Black Christ has represented the deep soul of the city, tied to a cult that unites the sacred and tradition.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
18 apr
18
apr
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 17:26