Vare | Processione

16 scene della Passione, scolpite tra legno, cartapesta e silenzio

Data inizio :

17 aprile 2025

Data fine:

17 aprile 2025

Vare | Processione
Municipium

Descrizione

Rulli di tamburi, stendardi che sventolano alti nel cielo, antichi mestieri, rappresentazioni e gruppi sacri che procedono lungo il centro storico di Caltanissetta. Fede e folkore, liturgie e rituali, processioni e cortei.

La Settimana Santa di Caltanissetta è questo e molto altro ancora. Impossibile spiegare in poche parole l’appuntamento che, da oltre 100 anni, accompagna cittadini e visitatori verso un percorso mistico e introspettivo in preparazione della Pasqua. Tutto deve essere vissuto di persona, osservato con i propri occhi, annusato nei profumi e in quel mistico silenzio che avvolge lo spettatore quando, davanti a sé, vede procedere il corteo.

Il ricco programma nisseno, che è preceduto e accompagnato da un corollario di eventi correlati e arricchito dalle vetrofanie istallate nelle vetrine del Centro Storico, inizia la Domenica della Palme e si conclude la Domenica di Pasqua.

LE VARE

Le Vare sono sedici gruppi statuari che rappresentano scene della Passione di Gesù e stazioni della Via Crucis e vengono portate in processione la sera del Giovedì Santo, in uno dei momenti più importanti della Settimana Santa nissena. Furono realizzate tra il 1883 e il 1902 con una tecnica mista di legno, cartapesta e tela olona foderata di stucco. Inizialmente le Vare venivano portate in processione a spalla. Questo fino alla fine degli anni Sessanta, quando, per via del peso e della mole, tutte vennero dotate di un carrello con ruote.  Vengono addobbate con fiori e lumi, mentre le bande musicali contribuiscono a rendere allegra l'atmosfera.

I gruppi sacri sono: 

La cena

L'Orazione nell'Orto

La Cattura

Il Sinedrio

La Flagellazione

L'Ecce Homo

La Condanna

La Caduta

Il Cireneo

La Veronica

 La Crocifissione (Calvario)

La Deposizione

La Pietà

La Traslazione

La Sacra Urna

L’Addolorata (Desolata)

 

PROGRAMMA DELLA PROCESSIONE

16:30 - 17:30 - Piazza Garibaldi - Riunione dei Gruppi Sacri;
18:00 - Chiesa Santa Maria la Nova (Cattedrale) - Celebrazione liturgica in “Coena Domini” presieduta dal Vescovo Monsignor Mario Russotto;
19:50 - Piazza Garibaldi – Benedizione del popolo e delle Vare impartita dal Vescovo Mario

20:00 - Piazza Garibaldi - Sparo di 3 colpi a salve di cannone, che sanciscono l’inizio della processione dei Gruppi Sacri, lungo il seguente percorso: piazza Garibaldi, corso Umberto I, via Re d’Italia, largo Badia, corso Vittorio Emanuele, piazza Garibaldi, corso Umberto I, via Redentore, via Maddalena Calafato, viale Conte Testasecca, corso Vittorio Emanuele, via XX Settembre, corso Umberto I, piazza Garibaldi

 

ENGLISH

The Vare are sixteen groups of statues that depict scenes from the Passion of Jesus and stations of the Way of the Cross. They are carried in procession on the evening of Holy Thursday, one of the most important moments of Holy Week in Caltanissetta. They were created between 1883 and 1902 using a mixed technique involving wood, papier-mâché, and olona cloth lined with stucco. Initially, the Vare were carried on the shoulders during the procession. This practice continued until the late 1960s, when—due to their weight and size—they were all fitted with wheeled carts. The Vare are decorated with flowers and lights, while marching bands help create a festive atmosphere.

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

17 apr

16:30 - Inizio evento

17
apr

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Centro storico

Piazza Giuseppe Garibaldi, 93100 Caltanissetta CL, Italia

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025, 13:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot