Cos'è
L'8 maggio si svolgono le celebrazioni in ricorrenza dell’apparizione di San Michele Arcangelo a Caltanissetta, al quale i nisseni sono profondamente devoti.
La processione, quest'anno, prevede delle modifiche nel percorso che dalla cattedrale Santa Maria La Nova accompagna il fercolo del patrono cittadino verso la chiesa a lui dedicata con un passaggio straordinario davanti la chiesa di Maria SS.ma Assunta.
La processione uscirà dalla Cattedrale e inizierà da piazza Garibaldi per spostarsi in corso Umberto I - viale Regina Margherita (fino alla chiesa di Maria SS.ma Assunta) e, a ritroso, in viale Regina Margherita - via XX Settembre - corso Vittorio Emanuele II - viale Conte Testasecca - via Sallemi per concludersi nella chiesa San Michele Arcangelo.
Secondo la leggenda questo era apparso a un frate cappuccino annunciando che avrebbe protetto la città. Quando nel 1625 dilagò la peste, le mura della città furono difese da guardie, poste lì per impedire agli appestati di accedervi; sempre secondo la leggenda, San Michele fulminò uno di questi nell'atto di entrare. Il Santo patrono viene portato in processione dalla Cattedrale Santa Maria La Nova in Piazza Garibaldi fino alla Chiesa San Michele dove attenderà fino al 22 maggio. Successivamente la statua ritorna in processione, passando per le principali vie del centro storico, al suo luogo di origine.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
08 mag
08
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025, 16:43