Descrizione
Patto di Caltanissetta per la Lettura
PREMESSA
La Città di Caltanissetta promuove il Patto di Caltanissetta per la Lettura bene comune con l’obiettivo di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme.Alla base del Patto si pone infatti la considerazione che lettura e conoscenza siano fattori indispensabili per la costruzione di una società più libera, consapevole e attenta alle diversità, alla quale tutti i cittadini e le cittadine, le associazioni, le imprese e le istituzioni della città possono contribuire ogni giorno.
Il Patto intende essere lo strumento per generare nuovi incontri, scambi, sperimentazioni diffuse e attivazione di luoghi. L’obiettivo principale è ripensare Caltanissetta attraverso la lettura e la conoscenza, il coinvolgimento delle persone e la relazione con gli spazi pubblici e privati, per stimolare una nuova forma di resilienza individuale e collettiva. Si afferma così, complessivamente, un ‘diritto alla città’ tramite la promozione della lettura e della conoscenza, e la promozione dei valori ad essa collegate. Ciò comporta mettere in campo pensieri e iniziative per accogliere e valorizzare una comunità plurale, coltivare cittadinanza consapevole e informata, generare nuovi legami di reciprocità, abbattere muri e pregiudizi, offrire opportunità e accessibilità relative al patrimonio culturale e alla creatività.
Il Patto è un manifesto, da immaginare come un albero ben radicato nel terreno, che cresce e si articola dando forma ad una visione di città e di reti, con rami che arrivano lontano alimentando un sistema di relazioni e scambi, e ciò costituisce il punto di vista caratterizzante di una nuova politica per una cultura della partecipazione.
Con il Patto si costituisce una grande alleanza cittadina, alla quale aderiscono soggetti pubblici e privati, istituzioni culturali, Università, imprese, professionisti, associazioni e singoli cittadini, che intendono impegnarsi per ideare e sostenere progetti condivisi.
Aderendo al Patto, le parti si impegnano a partecipare ai momenti di elaborazione e progettazione, a diffondere la visione e i principi, a individuare le risorse e le competenze necessarie per implementare le attività; almeno una volta l’anno a partecipare ad una giornata di monitoraggio e aggiornamento delle azioni discendenti dal Patto stesso.
Tutti i cittadini e le cittadine sono allo stesso tempo attori e fruitori del Patto e dei progetti che in esso si collocano, anche grazie al contributo dei professionisti dei settori culturali e creativi, le attività e i servizi collegati, gli attori e le istituzioni coinvolte.
Il Comune di Caltanissetta si impegna a coinvolgere le sue Istituzioni e i Quartieri, i servizi e le politiche; attraverso l’impegno dell’Assessorato alla Cultura a garantire il sostegno economico e organizzativo per il lancio e lo sviluppo del Patto; a invitare i soggetti aderenti e sponsor privati a contribuire alla sostenibilità della programmazione concordata.
I soggetti aderenti al Patto si impegnano a contribuire con le proprie idee, risorse, spazi e competenze secondo possibilità, in forma libera e responsabile, coerente con i valori espressi dal Patto stesso. L’adesione al Patto impegna alla condivisione di linee guida comunicative comuni per tutto ciò che attiene le attività condivise; alla diffusione del patto e delle informazioni sui programmi, progetti e obiettivi; alla promozione e condivisione di percorsi formativi e di approfondimento sui temi della lettura.
IL PATTO PER LA LETTURA
Che cos’è
Il Patto per la lettura è uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.
Perché un Patto per la Lettura
Mentre cresce il mercato del libro in Italia nel 2016, segnando complessivamente un +2,3% e raggiungendo quota 1.283 milioni di euro riferiti al settore varia nei vari canali trade, cala invece il numero di lettori rispetto al 2015, dove si era registrato per la prima volta dal 2010 un aumento. Si registra infatti un -3,1% di lettori, dopo il +1,2% dell’anno precedente; questa percentuale riguarda soprattutto lettori deboli e occasionali, mentre il numero di lettori forti rimane sostanzialmente immutato. Il nuovo dato riguardo coloro che leggono almeno un libro all’anno si attesta al 39,5% sul totale della popolazione con più di 6 anni di età. I lettori più appassionati si trovano tra giovani e anziani: è il 47,3% dei bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni che legge almeno un libro all’anno. La fascia d’età in cui si registra la crescita maggiore è quella degli over 60 con un +9,6% rispetto al 2010, mentre calano nello stesso arco di tempo la quota di lettori nella fascia tra i 25 e i 44 anni con un -25,4%, segno delle trasformazioni demografiche e dell’invecchiamento della popolazione. Questa situazione di crisi del libro e della lettura impone, a partire dalle istituzioni pubbliche, un impegno forte e deciso nei confronti della promozione della lettura da parte di tutto il tessuto sociale. Un patto locale per la lettura può unire gli sforzi, i mezzi e le iniziative, superare il limite rappresentato dalla frammentazione sul territorio delle competenze e delle risorse per favorire l’aumento degli indici di lettura.
Le esperienze italiane
L’esperienza nasce con esiti positivi in Spagna nell’ambito del Plan de fomento de la lectura, firmato il 23 aprile 2003 presso la Biblioteca Regional della comunità autonoma dell’Extremadura, che ha visto coinvolte alcune istituzioni pubbliche e private. In Italia sono state avviate esperienze analoghe nell’ambito del progetto In vitro promosso dal Centro per il libro e la lettura, che ha coinvolto cinque province (Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa) e la regione Umbria. A questi è seguito il Patto per la Città di Milano, prima esperienza di utilizzo metropolitano che ha visto ad oggi un grande successo.
Nel biennio 2018/2019 è nata una rete nazionale di “Città che leggono”
Chi può partecipare
Il Patto per la lettura è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, su un dato territorio e nasce per coinvolgere: istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.
Quali finalità si propone
Attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, fondata su un’alleanza di scopo che riceve il suggello dell’ufficialità grazie alla sottoscrizione di un documento di indirizzo da parte di tutti i soggetti coinvolti, il Patto per la Lettura si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza, in particolare punta a:
• riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti;
• rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta e promuovere, attraverso la lettura, l’apprendimento permanente;
• avvicinare alla lettura: - i non lettori, con particolare riferimento alle famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali; - i bambini sin dalla prima infanzia e, ancor prima, dalla gravidanza della madre; - i nuovi cittadini;
• allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto nei bambini e ragazzi;
• favorire un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dando continuità e vigore alle iniziative di promozione alla lettura già collaudate, sviluppandone sempre di nuove e innovative e creando ambienti favorevoli alla lettura.
Quali sono gli impegni di chi sottoscrive il Patto
Il Patto è un vero e proprio contratto siglato da soggetti differenti e quindi si attua con la sottoscrizione di un documento d’intenti. I firmatari* si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, coinvolgendo i soggetti che a livello locale possono offrire il loro contributo, in base alle rispettive capacità e competenze.
In particolare i firmatari:
• condividono e fanno propri gli obiettivi del patto e le azioni ad esso collegate;
• mettono a disposizione risorse e strumenti propri ivi comprese le strutture locali su cui hanno competenze o li procurano dal territorio;
• collaborano alla diffusione del patto e delle informazioni sui programmi, progetti e obiettivi del Patto;
• promuovono azioni e iniziative proprie nel quadro generale del progetto e percorsi formativi e di approfondimento sui temi della lettura.
Come funziona il Patto per la Lettura
Attraverso i seguenti strumenti:
• Tavolo di coordinamento e monitoraggio
Composizione: diversi soggetti in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro, delle istituzioni e di tutti gli attori culturali presenti sul territorio.
Compiti e obiettivi: ricerca e definizione degli obiettivi che si vogliono perseguire, monitoraggio delle attività e dell’efficacia dei progetti, promozione del Patto stesso al fine di coinvolgere tutto il territorio.
• Pagina web istituzionale dedicata
Il Patto in dieci punti
1. È uno degli strumenti che la Città di Caltanissetta adotta per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini, sin dalla prima infanzia. Con il Patto si intende valorizzare il lavoro che il Comune di Caltanissetta svolge per la promozione della lettura e della conoscenza, per la socializzazione e il contrasto alle povertà educative in rete con tutti i soggetti attivi e competenti.
2. Si fonda su un’alleanza fra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l'idea che leggere sia un valore su cui investire per la crescita della nostra città.
3. Il Patto mira ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali. Intende stimolare il protagonismo dei lettori come propagatori del piacere di leggere.
4. Il Patto promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro, in particolare con i librai, editori, scrittori e altre figure di carattere imprenditoriale incentivando il protagonismo e la loro collaborazione.
5. Il Patto non dimentica chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale. È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana.
6. Chi aderisce al Patto si impegna a lavorare promuovendo stili, tempi e modalità opportunamente progettati e predilige azioni continuative. Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti
7. Il Patto intende valorizzare la lettura ad alta voce, che facilita la relazione con i libri trasmettendo la passione per la lettura, anteponendola alla “fatica” del leggere; permette di condividere le emozioni; fa emergere il valore sonoro della parola; insegna che leggere è una magia che consente di vivere infinite vite. Il Patto invita i cittadini a diventare lettori volontari, disponibili ad impegnarsi in modo continuativo per portare la lettura nei luoghi che siano individuati come idonei, previa partecipazione ad un momento di formazione.
8. Con il Patto si intende promuovere la consapevolezza del legame e delle radici del cittadino con il territorio, nella considerazione tuttavia che l’identità è come un prisma che cambia luce con il fluire della storia.
9. I membri del Patto si impegnano a realizzare progetti e laboratori di lettura partecipata per l’integrazione di persone con differenze specifiche dell’apprendimento, disabilità motorie e sensoriali, partendo dalle scuole e con la collaborazione di associazioni.
10. Il Patto crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
* I firmatari sono i soggetti che aderiscono al Patto attraverso la modalità prevista dall'Amministrazione Comunale inviando a mezzo posta certificata all'indirizzo ufficio.sport@pec.comune.caltanissetta.it apposita richiesta su modulo allegato predisposto dal Comune, con allegata anche una breve descrizione delle iniziative o delle attività che si intendono promuovere attraverso l'adesione al Patto.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2024, 17:09