Descrizione
Trasferire ai giovani le competenze informatiche necessarie per interagire autonomamente con la Pubblica Amministrazione ed esercitare una cittadinanza digitale attiva e consapevole.
È questa la principale finalità del progetto dal titolo “Il futuro della digitalizzazione parte dalle scuole”, seminario destinato alle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado della città che formerà gli studenti in merito a un corretto ed efficace utilizzo dei molteplici servizi pubblici telematici erogati dal Comune di Caltanissetta (Vai alla pagina).
Si tratta di un incontro, da sviluppare nell’arco di una mattina, durante il quale i neo maggiorenni avranno l’opportunità di essere informati sulla “Pubblica Amministrazione Smart” anche attraverso simulazioni pratiche e attività interattive.
Il progetto, ideato dall’Assessorato alla Transizione Digitale e dall’Ufficio Innovazione Tecnologica, sarà sviluppato da Chiara Castellana e Giorgia Agnello, che già accolgono quotidianamente tutti i cittadini presso lo sportello di “Facilitazione Digitale”, sito in Piazza Garibaldi, con lo scopo idealmente affine di fornire assistenza riguardo agli strumenti digitali dell’Ente.
Nello specifico, il progetto contemplerà i seguenti contenuti formativi:
• Introduzione alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
• Gli strumenti digitali a disposizione dei cittadini:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente)
- PagoPA (sistema di pagamento elettronico per la PA)
- IO App (applicazione per interagire con i servizi pubblici)
• Come ottenere certificati online (nascita, residenza, stato di famiglia, ecc.)
• Prenotazione di appuntamenti con enti pubblici attraverso piattaforme digitali
• L’importanza della sicurezza informatica nell’uso dei servizi digitali
Argomenti che permetteranno ai ragazzi di oggi, che si imbattono nella società e costituiranno soprattutto la comunità del domani, di utilizzare i propri dispositivi (smartphone, tablet, PC) per accedere ai servizi pubblici e assimilare maggiore consapevolezza digitale, come sottolineato dall’assessore alla Pubblica Istruzione e alla Transizione Digitale Vincenzo Lo Muto.
"Il futuro della digitalizzazione parte dalle scuole, ed è fondamentale che i nostri giovani acquisiscano le competenze necessarie per sfruttare al meglio gli strumenti digitali della Pubblica Amministrazione.
Ringrazio il Dott. Giuseppe Arcarese, P.O. dell’Ufficio Innovazione Digitale, che ha contribuito all’ideazione del seminario, che partirà giovedì 20 marzo presso l’ITET Rapisardi-Da Vinci e che toccherà gradualmente tutte le quinte classi della scuole secondarie di Caltanissetta.
Grazie agli esperti di Punto Digitale Facile, i ragazzi potranno cimentarsi in attività pratiche che simuleranno casi reali, con cui verosimilmente avranno ben presto a che fare nella quotidianità – ha continuato l’assessore Lo Muto.
Questo progetto rappresenta un passo concreto verso una cittadinanza più consapevole e connessa, in cui l’innovazione diventa un'opportunità per semplificare la vita di tutti. Investire nella formazione digitale degli studenti significa investire nel futuro del nostra città e del nostro Paese".
A cura di
Contenuti correlati
- “The Kolors” in concerto a Caltanissetta: previsti tre bus navetta gratuiti
- Derattizzazione e deblattizzazione, in corso interventi mirati e sicuri su tutto il territorio comunale
- Rete idrica, il Sindaco scrive alla Regione: “Disservizi non tollerabili, serve un tavolo tecnico urgente con Siciliacque”
- Facilitatori Digitali: l’ente gestore GAL “Valli del Golfo” riattiva il servizio al Comune di Caltanissetta
- Bilancio partecipativo 2025: le aree tematiche tra le quali i cittadini potranno scegliere
- Bando per 11 operatori da inserire nell’ambito dei Servizi Sociali. Come presentare la domanda
- Caltanissetta unita contro la violenza di genere: una campagna di sensibilizzazione del Comune e Consulta femminile
- La Regione Siciliana riconosce lo stato di emergenza per gli immobili di via Redentore e vicolo Scilla
- Facilitatori Digitali: l’ente gestore GAL “Valli del Golfo” sospende il servizio al Comune di Caltanissetta
- Il Comune incontra i vertici ANAS. Le opere strategiche che saranno ultimate nei prossimi mesi
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 12:34