Cimitero dei Carusi

Il Cimitero dei Carusi è un memoriale dedicato ai minatori che hanno perso la vita durante l’incidente accaduto il 12 novembre 1881 nella miniera di Gessolungo

Cimitero dei Carusi
Municipium

Descrizione

Il Cimitero dei Carusi è un memoriale dedicato ai minatori che hanno perso la vita durante l’incidente accaduto il 12 novembre 1881 nella miniera di Gessolungo, una delle più profonde della Sicilia, a causa di uno scoppio di grisù, innescato da una lampada ad olio. Qui vi morirono 65 operai. 

Le piccole croci bianche ricordano le giovani vittime, ben diciannove ‘’carusi’’ tra gli otto e i sedici anni, costretti a spingere sottoterra pesanti carrelli, come quello che è stato recuperato per il memoriale.

Il monumento in pietra di Sabucina realizzato da Lorenzo Lomonaco, artista contemporaneo nisseno, rappresenta un “caruso” nell’atto di trasportare a spalla un cesto pieno di zolfo.

Nei due decenni successivi i sopravvissuti all’incidente di Gessolungo, in segno di devozione, fecero realizzare dagli artisti napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi i gruppi sacri delle Vare che ancora oggi sfilano la sera del Giovedì Santo per le vie del centro storico di Caltanissetta.

Municipium

Modalità d'accesso

Aree accessibili

Municipium

Indirizzo

SP202, 93100 Caltanissetta CL, Italia
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 093474111

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2025, 10:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot