Salta al contenuto principale

Festa della Musica | Concerti in centro storico

Torna il festival internazionale che porta in piazza ogni genere di musica

Data inizio :

21 giugno 2025

Data fine:

21 giugno 2025

Festa della Musica | Concerti in centro storico
Municipium

Cos'è

  • Harley Band

 Il gruppo, nato come band dell'istituto nel quale studiavano i componenti del gruppo: il Liceo Ruggero Settimo. Le voci sono di Maria Ginevra Azzaro e Ilaria Rizzo accompagnate dalla tastiera di Giulio Cimino, dalla chitarra di Federico Sciacovelli, dal basso Emanuela Fagone e dalla batteria Giorgio Salamone.

  • Finalmick

Musica dark, elettronica, pop

  • Iron/Pig

Gruppo musicale composto da batteria, vasso, chirarra e voce

  • Onde Sonore

Nata dalla passione per la musica e spronata dal desiderio di condividerla in una veste moderna e coinvolgente, la band pop fonde melodia, emozione e ritmo in ogni esibizione.

Una formazione Pop-rock a 5 caratterizzata dalla voce di Adua Lega, la batteria di Pierluigi Miraglia, le tastiere di Francesco Curione, il basso di Damiano Gentile e la chitarra di Giuseppe Cutrera.

Il loro repertorio spazia dai grandi classici della musica italiana e internazionale fino ai successi contemporanei, rielaborati con un tocco personale e una grande energia dal vivo.

Per Onde Sonore ogni concerto è un viaggio tra parole e suoni che parlano d'amore, sogni e vita quotidiana: un'esperienza pensata per far cantare e ballare ogni generazione.

Che si tratti di un festival, un evento privato o una serata in un club, portano sul palco professionalità, carisma e un'autentica passione per la musica.

  • Dj Flip

Musica Dance e Pop italiano mixata da Filippo Profeta, Dj originario di Valguarnera.

Per approfondire:

Lo spirito della festa

Il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.

Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma e Senigallia sono le città fondatrici dell'Associazione Europea Festa della musica. Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM - Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e dalla presenza istituzionale dell'allora Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito più di 830 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città coinvolte, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno. Nel 2024 le città partecipanti sono state circa 850.

Il progetto

L’idea di parlare dei mestieri della musica deriva dalla crescente  consapevolezza dell’esistenza di mestieri che vanno oltre a quelli prettamente artistici e che non è soltanto un mondo formato dalle persone che si esibiscono sulla scena illuminata. Queste persone “gli artisti”, rappresentano una piccola parte, una sintesi di tutta la filiera di figure che lavorano dietro. Basta pensare che negli eventi più grandi ci sono centinaia di persone che lavorano intorno alla loro realizzazione.

Carta dei principi di Budapest

La Festa della Musica, nata in Francia nel 1982, ha visto i suoi primi sviluppi in Europa nel 1985 in occasione dell'anno europeo della Musica. A partire dal 1995, gli organismi pubblici e privati qui riuniti, sono co-organizzatori di una Festa europea della Musica, ogni 21 giugno, al fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi, e di sviluppare gli scambi, in ambito musicale, tra i paesi dell'Unione europea e della grande Europa.
Questo avvenimento prende forma attraverso una grande manifestazione locale in ciascuno dei paesi o in ciascuna delle collettività partner, e ha la finalità di favorire gli incontri multilaterali tra musicisti europei. La Festa Europea della Musica ha per vocazione il rafforzarsi della cooperazione europea con l'appoggio degli associati affinché possano emergere le collaborazioni tra i partner per contribuire allo sviluppo di una Cultura Europea.
In questo spirito, la Festa europea della Musica si fonda sui seguenti principi:

  • La Festa europea della Musica si svolge, ogni anno, il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate.
  • La Festa europea della Musica è una celebrazione della musica dal vivo destinata a valorizzare la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali, per tutti i generi di musica.
  • La Festa europea della Musica è un appello alla partecipazione spontanea e all'espressione gratuita di tutti i musicisti, professionisti e amatori, solisti e di gruppo, e di tutte le istituzioni musicali.
  • Tutti i concerti sono gratuiti per il pubblico.
  • La Festa europea della Musica è soprattutto una manifestazione all'aperto che si svolge nelle strade, sulle piazze, nei giardini pubblici, nei cortili... Alcuni luoghi al chiuso possono essere ugualmente impiegati ma solamente se praticano la regola dell'accesso gratuito al pubblico. La Festa europea della Musica è anche l'occasione per utilizzare o aprire eccezionalmente al pubblico alcuni luoghi che non sono, tradizionalmente, dei luoghi di concerti: musei, ospedali, edifici pubblici ecc.
  • La Festa europea de la Musica è una giornata eccezionale per tutte le musiche e tutti i pubblici. I co-organizzatori si impegnano a promuovere, in questo quadro, la pratica musicale e la musica dal vivo senza fini né spirito di lucro.
  • I co-organizzatori si impegnano a rispettare lo spirito e i principi fondamentali della Festa europea della Musica come annunciati in questa carta.

L'assemblea conferma la sua decisione presa a Berlino il 28 febbraio 1997, di conferire all'A.D.C.E.P. il segretariato permanente della Festa europea della Musica.
Budapest, 1 novembre 1997

Lista dei firmatari della Carta dei principi:
Jodi Marti (Comune di Barcellona); Simone Hofman (Das Buro - Berlino); Vladimir Németh (Tilos AZA Production - Budapest); Ali Serghini (Direttore Ministero della Cultura del Belgio) e Georges Dumortier (Conseil de la Musique - Bruxelles); Hélène Herschel (Ministero Cultura Francese) e Jean François Millier (Fête de la Musique - Parigi); Mimmo Basso (Comune di Napoli) e Marco Staccioli (Presidente AIPFM) - Raffaele De Lio (Comune di Roma) e Luca Ossicini (Osservatorio - Roma).

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

21 giu

19:30 - Inizio evento

21
giu

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Corso Umberto I

Corso Umberto I, 93100 Caltanissetta CL, Italia

Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 20:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot