Descrizione
Va in scena, in tre giorni consecutivi, il nuovo cortometraggio di Salvatore Riggi. L’autore e attore nisseno, che promuove nei suoi testi i riti e le tradizioni della Settimana Santa di Caltanissetta, torna nella sua città con un nuovo lavoro.
La prima nazionale sarà il 9 aprile 2025 proprio a Caltanissetta, nel teatro comunale Regina Margherita. Seguiranno due repliche, il 10 e l’11 aprile 2025, sempre nel teatro cittadino.
Tutti e tre gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Il cortometraggio "Solo per Amore - Gli Artisti di Dio" vuole raccontare ancora una volta il senso più profondo della parola “Tradizione”, un’eredità, un testimone che passa dal grande al giovane. “Un racconto – ha spiegato l’autore Salvatore Riggi - che, pur partendo da personaggi di fantasia, mescola la commozione al sorriso scaturito da eventi, coincidenze ed equivoci classici per chi ogni anno sacrifica tempo, sonno e lavoro (dal momento che gli attori non sono professionisti), e tutto questo soltanto per il viscerale amore nei confronti di una città e della sua storia. Una storia che racconta la storia di tanti, forse tutti”.
La trama inizia da un imprevisto che si concretizza nel momento meno idoneo. Lo storico regista delle Sacre Rappresentazioni di una città Siciliana, si ammala, ma “lo spettacolo deve continuare”. Sarà il giovane nipote, che da bambino recitava con lui, a raccogliere questa eredità. Il giovane Angelo si trova così immerso nella realtà di una compagnia teatrale tanto affascinante quanto complessa da organizzare. C’è solo una certezza, il motivo per cui si va in scena ogni Settimana Santa. Un motivo che forse va oltre la religione e la tradizione. L’amore per la propria città.
Per i nisseni non sarà difficile andare a individuare, tra le vicende raccontate, eventi, situazioni, luoghi ed emozioni realmente vissuti da chi mette in scena ‘A Scinnenza di Caltanissetta.
“Sono nato in una famiglia che ha sempre sperimentato sulla sua pelle l'importanza della Settimana Santa di Caltanissetta e che ha saputo trasmetterla ai figli. Imparo ad amare il "mestiere" del Teatro da mio padre, con il quale recito fin da piccolo - ha raccontato Salvatore Riggi -. Una passione diventata Professione con il conseguimento dei titoli di Attore e Regista presso l'Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Attualmente divido con mio padre la regia del Dramma Sacro Nisseno "A SCINNENZA" di cui ho curato gran parte dei testi. Il sodalizio registico e artistico nato in famiglia è riuscito a diffondersi anche tra i miei fratelli (Pierpaolo, 22 anni e Aurora, 9 anni ), attori anche loro della Scinnenza. La mia storia, le mie radici e soprattutto il modo in cui avverto le emozioni della Settimana Santa, mi hanno spinto verso questo progetto. Dopo la gratificante esperienza del mio precedente cortometraggio “BIANGARDI - La Creazione più Bella”, sostenuto dalla Fondazione Federico II di Palermo e dal Comune di Caltanissetta (che per l'occasione sarà proiettato nuovamente insieme con il nuovo cortometraggio) scelgo questa volta la tematica dell’ambiente teatrale sacro, proprio quello dove mi sono formato prima di intraprendere la mia carriera”.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
09 apr
11
apr
Costo
Ingresso gratuito, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite i numeri 389 312 7865 - 393 174 9539 - 320 601 9800
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 12:52