Descrizione
Si è tenuto ieri, mercoledì 2 aprile, a due settimane esatte dalla tradizionale e correlata cerimonia del Mercoledì Santo, un incontro operativo fra Amministrazione comunale e scuole per la divulgazione e valorizzazione del concorso “Memorie e Mestieri: La Real Maestranza nel Cuore di Caltanissetta”.
Quest’ultimo si pone l’obiettivo di avvicinare i più giovani ai simboli, alla storia e alla cultura della Real Maestranza, nonché ai mestieri che rappresenta, attraverso le dieci categorie che sfilano ogni anno.
Nella Biblioteca di Giunta di Palazzo del Carmine, gli assessori Petrantoni, Lo Muto e Olivo hanno ricevuto il dirigente dell'Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna – Ufficio V dell'USR Sicilia, Marcello Li Vigni, la funzionaria dell’USR CL-EN Prof. Patrizia Saporito e i referenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado locali.
Tutte le parti coinvolte hanno convenuto riguardo alla necessità di dedicare, nel corso dell’attività didattica programmata nelle prossime settimane, uno spazio nel quale trasmettere agli studenti il significato e il valore delle tradizioni della Real Maestranza e in generale dei riti della Settimana Santa di Caltanissetta, al fine di trasferire agli alunni maggiori strumenti formativi per presentare i propri elaborati e di favorire, dunque, una partecipazione consapevole.
“L'incontro odierno con i rappresentanti delle istituzioni scolastiche nissene, incentrato sul concorso «Memorie e Mestieri: La Real Maestranza nel Cuore di Caltanissetta», ha dischiuso orizzonti di proficua collaborazione – ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Lo Muto.
Questo concorso è molto più di una semplice competizione. È un'opportunità per i nostri ragazzi di riscoprire le radici della nostra identità, di immergersi nella storia della Real Maestranza, un'istituzione che ha plasmato la nostra comunità.
Auspico che gli studenti possano cogliere il valore intrinseco dei mestieri tradizionali, tributo all'abilità e alla dedizione dei nostri avi, affinché ne custodiscano la memoria e ne traghettino l'eredità nel futuro”.
Il concorso consiste nell’invio di un disegno a tema per gli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie, di un video autentico o di una fotografia per le scuole secondarie di primo e secondo grado (Form unico per la presentazione: https://form.jotform.com/identitanissena/i-mestieri-della-real-maestranza).
L’appuntamento del prossimo Mercoledì Santo rappresenterà un’occasione di ispirazione per bambini e ragazzi, che potranno presentare i propri elaborati fino al 16 maggio.
"La Real Maestranza non è solo una celebrazione, è il cuore pulsante della nostra identità, il filo che lega il passato al futuro di Caltanissetta – ha esordito l’assessore all’Identità Nissena Pier Paolo Olivo.
Per questo motivo, voglio esprimere il mio più sincero ringraziamento al Provveditore agli Studi, Marcello Li Vigni, e alla funzionaria del Provveditorato, Patrizia Saporito, per il loro impegno concreto e la preziosa collaborazione. Un sentito grazie anche ai dirigenti scolastici e agli insegnanti che hanno accolto con entusiasmo l’invito e che, con la loro passione, stanno contribuendo a far riscoprire ai giovani il valore delle nostre tradizioni.
Ora il compito è di tutti: dirigenti, docenti, genitori e studenti. Il 16 aprile la Real Maestranza vi aspetta nelle strade e nelle piazze della nostra città, per vivere insieme una giornata che ci appartiene e che deve continuare a esistere attraverso gli occhi e il cuore delle nuove generazioni.
Il concorso «Memorie e Mestieri: La Real Maestranza nel Cuore di Caltanissetta», dedicato agli studenti, è un’opportunità straordinaria per esprimere creatività e talento attraverso il disegno, la fotografia e il video. Partecipate, siate protagonisti, perché la storia non si osserva soltanto…si tramanda!"
Pensiero condiviso dall’assessore Petrantoni, che ha sottolineato l’importanza di tutte le iniziative che mirano a valorizzare, anche attraverso le nuove generazioni, una festività particolarmente sentita dalla nostra comunità e una delle tradizioni che meglio rappresenta le radici culturali della città di Caltanissetta: “Quella legata alla Settimana Santa è una delega che mi onora e mi inorgoglisce, poiché correlata a un momento profondo, che sin da bambini viviamo con particolare emozione.
Sono felice che al tavolo con il Provveditore agli studi e alcuni dirigenti scolastici si sia interloquito in modo proficuo, evidenziando precisi obiettivi da perseguire insieme per accrescere l’amore per la nostra città e tutta la comunità Nissena”.
Clicca qui per tutti i dettagli sul concorso “Memorie e Mestieri: La Real Maestranza nel Cuore di Caltanissetta”
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 18:01