Descrizione
Il Distretto Socio-Sanitario N.8, di cui Caltanissetta è il Comune capofila, potrà contare su nuove risorse altamente specializzate grazie al “Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”.
Il Comitato dei Sindaci del Distretto socio-sanitario n. 8, infatti, presieduto dal presidente delegato Ermanno Pasqualino, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Caltanissetta, ha aderito al suddetto bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali finalizzato all’incremento delle competenze degli ATS (Ambiti Territoriali Sociali) in ottica di un’offerta adeguata di servizi sociali alla persona e alla famiglia.
Nel corso della riunione del 9 ottobre 2024, il Comitato dei Sindaci ha individuato il proprio fabbisogno per il triennio 2025-27 attraverso un atto di impegno secondo le indicazioni fornite dall’Avviso.
Nello specifico, il Distretto socio-sanitario di Caltanissetta è interessato all’assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, della durata di tre anni, di 20 unità complessive così ripartite:
• 5 Funzionari Amministrativi;
• 5 Funzionari nell’area Contabile – Economica finanziaria/Funzionari esperti di rendicontazione;
• 4 Funzionari Psicologi;
• 6 Funzionari Educatori Professionali Socio-Pedagogici.
L’Amministrazione del Comune di Caltanissetta, con delibera di Giunta immediatamente esecutiva del 16 ottobre 2024, ha preso atto della manifestazione di interesse del Comitato dei Sindaci attraverso cui lo stesso organo ha aderito all’Avviso pubblico.
Successivamente, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali raccoglierà i fabbisogni di tutti i Distretti socio-sanitari e pubblicherà il bando per selezionare le figure professionali necessarie ai Comuni.
I costi del personale graveranno per tutto il triennio 2025/27 sul PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, mentre i criteri di ripartizione del personale specialistico nel Distretto socio-sanitario n. 8, di cui fanno parte i Comuni di Caltanissetta, Delia, Resuttano, Riesi, Santa Caterina Villarmosa e Sommatino, verranno ulteriormente definiti in seguito in base al fabbisogno di ogni ATS.
I vincitori, che saranno inquadrati nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione prevista dal CCNL – Funzioni Locali del 2022, saranno impegnati nell’implementazione e attuazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Hanno partecipato ai lavori che hanno condotto alla deliberazione assunta Comitato dei Sindaci, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Caltanissetta Ermanno Pasqualino, e gli assessori al ramo Daniela Gallo (Comune di Delia), Antonio La Quatra (Comune di Sommatino), Daniela Pasqualetto (Comune di Riesi) e in rappresentanza dell’ASP di Caltanissetta la Dott.ssa Chiara Consiglio.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- “The Kolors” in concerto a Caltanissetta: previsti tre bus navetta gratuiti
- Derattizzazione e deblattizzazione, in corso interventi mirati e sicuri su tutto il territorio comunale
- Rete idrica, il Sindaco scrive alla Regione: “Disservizi non tollerabili, serve un tavolo tecnico urgente con Siciliacque”
- Facilitatori Digitali: l’ente gestore GAL “Valli del Golfo” riattiva il servizio al Comune di Caltanissetta
- Bilancio partecipativo 2025: le aree tematiche tra le quali i cittadini potranno scegliere
- Bando per 11 operatori da inserire nell’ambito dei Servizi Sociali. Come presentare la domanda
- Caltanissetta unita contro la violenza di genere: una campagna di sensibilizzazione del Comune e Consulta femminile
- La Regione Siciliana riconosce lo stato di emergenza per gli immobili di via Redentore e vicolo Scilla
- Facilitatori Digitali: l’ente gestore GAL “Valli del Golfo” sospende il servizio al Comune di Caltanissetta
- Il Comune incontra i vertici ANAS. Le opere strategiche che saranno ultimate nei prossimi mesi
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2024, 17:33