Descrizione
La Città di Caltanissetta è stata inserita nell’apposito elenco di Plastic Free, che ogni anno assegna un riconoscimento a tutti i comuni che si sono distinti nella realizzazione di iniziative volte alla gestione ottimale dei rifiuti urbani e nella promozione di azioni concrete dei propri cittadini a tutela dell’ambiente.
“Comune Plastic Free 2025” è un premio nazionale che individua città e paesi che hanno superato una valutazione, basata su 23 punti, riassumibile attraverso quattro prerogative fondamentali: contrasto all’inciviltà ambientale, attività virtuose sul territorio, gestione dei rifiuti urbani, collaborazione con l’associazione “Plastic Free Odv Onlus”.
Lo scorso 4 febbraio a Roma, nel corso di una conferenza stampa presso la Camera dei deputati a Montecitorio, sono stati svelati i 122 comuni italiani che fanno parte della lista che individua le amministrazioni hanno promosso attività sostenibili a beneficio della comunità.
Fra i 14 comuni Comuni Plastic Free della Sicilia, dietro solo all’Abruzzo (16) per numero di centri virtuosi, figura anche Caltanissetta, in compagnia esclusiva di Enna fra i capoluoghi di provincia che possono fregiarsi del riconoscimento all’interno della nostra regione.
“Esprimo grande soddisfazione per il prestigioso riconoscimento di Comune Plastic Free 2025, che premia l’impegno concreto della nostra Amministrazione nella tutela dell’ambiente e nella promozione di buone pratiche sostenibili – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Oscar Aiello.
Un ringraziamento particolare va ai referenti locali di Plastic Free, che hanno coinvolto l’Assessorato all’Ambiente in questo virtuoso percorso, e soprattutto ai dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale. Il loro lavoro, svolto con competenza e dedizione, ha consentito alla nostra città di distinguersi a livello nazionale. Caltanissetta è il secondo Capoluogo dell’Isola a ricevere questo riconoscimento, confermando così il valore delle azioni messe in campo per la sostenibilità ambientale. Un traguardo che ci sprona a continuare su questa strada, con l’obiettivo di rendere la nostra città sempre più pulita, vivibile e rispettosa dell’ambiente”.
L’8 marzo 2025 si terrà presso il Teatro Mediterraneo di Napoli, nell’ambito di un evento dedicato alla sostenibilità, la cerimonia di premiazione e di consegna delle apposite targhe. In quell’occasione, in cui sarà presente anche l’Amministrazione comunale di Caltanissetta, verrà anche attribuito un livello di virtuosità da 1 a 3 “tartarughe gold”.
“L’azione messa in atto dai referenti locali di Plastic Free, oltre a consentite al nostro territorio di essere inserito tra i comuni più virtuosi, ci ha permesso di ottenere importanti corrispettivi da parte di COREPLA – ha spiegato l’assessore all’Igiene Urbana Calogero Adornetto. Difatti i rifiuti, così come raccolti, sono stati inviati ad un impianto primario al fine di eliminare quanto più possibile le impurità, rendendo il prodotto più idoneo e riciclabile. Auspichiamo la collaborazione di tutti i cittadini, affinché possano mantenere alta la propria sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali attraverso buone abitudini utili a preservare e rispettare il nostro territorio”.
L’Amministrazione prosegue il percorso di sensibilizzazione ambientale già in atto. Con lo stesso intento, infatti, il Comune di Caltanissetta ha patrocinato l’iniziativa promossa da Rotaract Caltanissetta, di cui è presidente Erika Assennato, che vedrà l’installazione del “flavofish” o “pesce mangia-plastica”.
Realizzata dall’azienda Alessi di Mazzarino, che ha prodotto diversi modelli già collocati in molteplicità località italiane, si tratta di una struttura che svolge la duplice funzione di contenitore di rifiuti e di opera in grado di restituire un impatto immediato utile a sensibilizzare i cittadini.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 17:43